Archives

image_pdfimage_print

Riparte «Giorno del Signore». La nuova stagione del notiziario diocesano sul web e in tv

  Dopo la pausa estiva, torna in questo fine settimana l’appuntamento settimanale con “Giorno del Signore”, il notiziario che racconta la vita della Chiesa cremonese, giunto ormai alle sua 23ª stagione, in onda ogni sabato sera alle 20.30 sui canali web diocesani (il sito diocesidicremona.it, la pagina Facebook e il canale Youtube) e sulle emittenti televisive TelePace (per tutto ottobre alle 20) e Cremona1 (solo … Continue reading »

condividi su

Il vescovo a “Chiesa di casa”: «Un anno per ripartire con sapienza»

Debutta questa settimana «Chiesa di Casa», nuova trasmissione web e tv della Diocesi di Cremona, uno spazio di dialogo e approfondimento sui temi che animano la vita pastorale della Chiesa cremonese. La rubrica realizzata negli studi della casa della Comunicazione accompagnerà tutto l’anno pastorale con interviste, servizi e testimonianze di chi vive in prima persona la dimensione di un cristianesimo in uscita ma anche di servizio … Continue reading »

condividi su

Gmg 2021, il Messaggio del Papa ai giovani: «Alzati e testimonia la gioia di Cristo»

“Quando un giovane cade, in un certo senso cade l’umanità. Ma è anche vero che quando un giovane si rialza, è come se si risollevasse il mondo intero”. Lo scrive il Papa, nel messaggio inviato ai giovani e alle giovani del mondo in occasione della 36ª Giornata mondiale della gioventù che sarà celebrata a livello diocesano il 21 novembre, Solennità di Cristo Re, sul tema … Continue reading »

condividi su

«Obrigado!», il saluto commosso di Salvador de Bahia a don Emilio Bellani

Il sacerdote cremonese lascia il Brasile dopo 11 anni di missione. Il grande abbraccio della comunità che ha condiviso con lui questo tratto di cammino

Circondato dall’allegria della sua comunità, colmo dell’emozione del saluto e della gratitudine per undici anni di cammino condiviso, don Emilio Bellani ha salutato la comunità della parrocchia di Gesù Cristo Risorto di Salvador de Bahia, dove ha prestato il suo servizio di sacerdote missionario e parroco con passione e instancabile impegno. Nella sua ultima settimana in terra brasiliana, non è bastato qualche acciacco ad impedirgli … Continue reading »

condividi su

Università Cattolica, il Campus di Santa Monica apre al futuro, tra offerta formativa e passione per l’umano

I presidi delle facoltà di Economia e Scienze agrarie raccontano i primi giorni della ri-partenza nella nuova sede di Cremona

Dopo un anno e mezzo di distanze e vuoti colmati solo in parte dalle possibilità offerte dalla tecnologia applicata alla didattica, si può dire che per il nuovo campus dell’Università Cattolica viva proprio in questi giorni il suo “varo” reale. A raccontare i primi giorni dell’anno accademico nel nuovo campus dell’Università Cattolica nell’ex monastero di Santa Monica a Cremona, è l’ultima edizione di Riflessi Magazine, … Continue reading »

condividi su

Il pellegrinaggio di inizio anno pastorale a Caravaggio, è stata l’occasione per presentare ufficialmente alla diocesi i due giovani laici che nei prossimi mesi partiranno come missionari per Salvador de Bahia, in Brasile.

Si tratta di Gloria Manfredini, insegnante di scuola dell’infanzia dell’Unità pastorale cittadina di Sant’Omobono, e Marco Allegri, ingegnere dell’Unità pastorale cittadina Cittanova.

È stato il vescovo Napolioni a presentarli al termine del momento introduttivo nella Basilica di Santa Maria del Fonte, rivolgendo ai due giovani alcune domande sulle motivazioni e sulle attese che preparano il loro servizio missionario nella parrocchia di Gesù Cristo Risorto a Salvador de Bahia in Brasile, dove saranno al fianco di don Davide Ferretti, fidei donum cremonese che ha appena fatto il suo ingresso come parroco, succedendo a don Emilio Bellani, che per 11 anni ha guidato la comunità brasiliana.

In dialogo con il vescovo i due giovani hanno spiegato le ragioni della loro scelta: Gloria Manfredini ha voluto spiegare il motivo alla base di questo percorso: «Per me è stato un percorso, mettersi prima in ascolto e poi in viaggio: lo stile sarà quello dello stare in mezzo: in mezzo alle persone e alle situazioni e nel mondo dell’educazione non mancano certamente le sfide».
Anche Marco Allegri, l’altro giovane missionario in procinto di partire, ha voluto esprimere le motivazioni che lo hanno portato a scegliere questo percorso: «Questa è stata una scelta mia ma che è cresciuta nella fede: dopo l’esperienza di gennaio scorso in Brasile ho sentito il desiderio di condividere parte della mia vita con quella comunità cristiana, senza voler imporre nulla, rimanendo in ascolto e donando quello che potrò».

«Le nostre assemblee non possono escludere chi è di passaggio»: in dialogo con il Vescovo nella Giornata Mondiale dei migranti e dei rifugiati

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Agricoltura, allevamento e ambiente nell’armonia del Creato: giornata di riflessione a Grumone di Corte de’ Frati

L'incontro per la Zona 2 nella suggestiva cornice della Villa Manna Roncadelli

Nel pomeriggio di sabato 25 settembre, presso Villa Manna Roncadelli di Grumone (frazione di Corte de’ Frati) si è svolto l’incontro dal titolo “A.A.A.: Agricoltura, Allevamento, Ambiente nell’armonia del Creato” per le comunità della Zona pastorale 2, in occasione delle giornate dedicate al Tempo del Creato (1 settembre– 4 ottobre) voluto da Papa Francesco nell’anno dedicato all’enciclica Laudato sì. L’evento, a cui ha partecipato anche il … Continue reading »

condividi su