Archives

image_pdfimage_print

Cammino sinodale Cei: il 25 ottobre a Roma la terza Assemblea con al centro il voto sul Documento di sintesi con oltre cento proposte

Il Documento finale del Cammino sinodale, frutto di quattro anni di ascolto e confronto, propone 75 azioni concrete per una Chiesa più missionaria, corresponsabile e vicina alle persone. Pace, giustizia sociale, formazione, dialogo e partecipazione sono al centro delle proposte che saranno votate dall’Assemblea sinodale del 25 ottobre

Dopo quattro anni di ascolto, confronto e discernimento, il Cammino sinodale della Chiesa italiana giunge a una tappa decisiva. Sabato 25 ottobre, a Roma, si terrà la terza Assemblea sinodale, momento culminante di un processo avviato nel 2021 per ripensare il volto e la missione delle comunità cristiane nel tempo presente. All’assise, composta da vescovi, delegati diocesani, referenti regionali e membri del Comitato sinodale, sarà … Continue reading »

condividi su

“Dal buio alla speranza: Gesù incontra…”: il 12 novembre in Zona 2 al via la Scuola della Parola promossa dall’AC

La nuova edizione della Scuola della Parola nella Zona pastorale 2, promossa dall’Azione Cattolica, invita a mettersi in cammino sotto il segno di un tema forte e attuale: “Dal buio alla speranza: Gesù incontra…”. Un percorso di fede che si snoda lungo quattro appuntamenti, da novembre a febbraio, guidati da mons. Amedeo Ferrari e Chiara Ghezzi, e che si propone di aiutare i partecipanti a … Continue reading »

condividi su

Giubileo, il Santuario di Caravaggio tra le destinazioni più attrattive

È quanto emerge dalla ricerca "Il turismo spirituale in occasione del Giubileo 2025" dell'Università Cattolica

Presentata lunedì 20 ottobre all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano la ricerca “Il turismo spirituale in occasione del Giubileo 2025”.  L’indagine è stata curata da Massimo Scaglioni, direttore del Centro di ricerca sulla televisione e gli audiovisivi CeRTA e coordinatore di Cattolica per il Turismo (network di lavoro che vede collaborare ricercatori e professionisti del settore del turismo), e da Anna Sfardini, responsabile delle … Continue reading »

condividi su

Tutela minori e adulti vulnerabili. Il vocabolario della prevenzione/11: Vulneranza

Undicesima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili

La “vulneranza” è al centro della decima puntata della rubrica sulla prevenzione e la tutela curata dal Servizio regionale delle Diocesi lombarde per la tutela minori e adulti vulnerabili. Ogni mese una parola chiave della prevenzione. In tre tempi: significato nella pratica educativa, domande per le relazioni educative personali e comunitarie, strumenti per l’approfondimento. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il 26 ottobre al Monastero di Soresina in preghiera con le monache visitandine per le missioni

Primo appuntamento di una serie di incontri di preghiera e riflessione promossi dalla comunità claustrale soresinese e rivolti all'intera comunità diocesana

La preghiera, fonte di forza e speranza, occupa un posto speciale nella giornata delle monache di clausura del Monastero della Visitazione di Soresina, luogo di ascolto della Parola di Dio, contemplazione e preghiera. In questo senso nasce il desiderio della comunità claustrale soresinese di condividere con l’intera Diocesi una serie di momenti di preghiera e di riflessione. Sei appuntamenti in tutto, con cadenza mensile, rivolti … Continue reading »

condividi su

Issr S. Agostino, aperto l’anno accademico guardando al Credo di Nicea

Giovedì 16 ottobre, presso il Seminario di Lodi, si è svolta l’inaugurazione dell’anno accademico dell’Istituto superiore di Scienze religiose “Sant’Agostino” di Crema, Cremona, Lodi, Pavia e Vigevano. Per l’occasione il teologo don Alberto Cozzi ha tenuto una lezione su “Il Credo di Nicea: un nuovo sguardo sul Mistero di Dio rivelato da Gesù”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Venerdì alla Libreria Logos Fabio Trevisan racconta Guareschi

Venerdì 24 ottobre alle 17.30 presso la Libreria Logos di corso Garibaldi 92 a Cremona, l’associazione di promozione sociale Diogneto e Libreria Logos ospitano Fabio Trevisan, giornalista pubblicista, profondo conoscitore di Giovannino Guareschi e delle sue opere, che aiuterà a capire la grandezza dello scrittore di Fontanelle di Roccabianca (Parma): un grande teologo e filosofo che ha saputo parlare del buon senso contadino, facendo anche … Continue reading »

condividi su

Dai cantautori nuove strade per la «città della musica»

     Cremona, vista dal Torrazzo, è sempre uno spettacolo, ma quando a salire fin lassù sono le note dei cantautori, la prospettiva si fa ancora più interessante. È da quello studio, che si affaccia sulla piazza più nota della città, che torna una nuova puntata di Torrazzo con Vista, il videopodcast prodotto da TRC in collaborazione con l’Ufficio Comunicazione della Diocesi di Cremona. … Continue reading »

condividi su

Il vescovo: «Segni della missione sono presenti nella vita di ciascuno: piccole scintille da non sottovalutare»

Guarda la photogallery completa   Nella serata di sabato 18 ottobre la comunità diocesana si è ritrovata nella chiesa dell’Immacolata Concezione, nel quartiere Maristella di Cremona, per la veglia missionaria guidata dal vescovo Antonio Napolioni. L’appuntamento, preparato dall’Ufficio missionario diocesano, si è rivelato un’intensa esperienza di ascolto, condivisione e testimonianza, vissuta nel segno della speranza. Più di un centinaio i partecipanti, a conferma di come il … Continue reading »

condividi su

Dopo quasi un secolo e mezzo di presenza ininterrotta, le Ancelle della Carità lasciano Casalmaggiore. Madre Assunta Corti e suor Cecilia Garibaldi (in foto qui accanto con il vescovo) rientreranno alla Casa madre di Brescia, come ha comunicato il parroco don Claudio Rubagotti, attraverso un messaggio pubblicato sul sito delle parrocchie di Casalmaggiore. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su