Il 26 giugno si celebra la Giornata mondiale delle famiglie. Immediatamente viene da pensare a file di pullman, fiumi di persone, ma il decimo Incontro mondiale delle famiglie presenta una formula inedita. Assumerà una dimensione “multicentrica e diffusa”. In tal modo «tutti potranno partecipare – sottolinea il Papa nel suo videomessaggio –, anche coloro che non potranno venire a Roma». Quindi il Papa invita tutti ad aprire gli occhi verso tutte le famiglie reali che vivono nei nostri paesi e città, ad incontrarle, a festeggiare con loro la normalità delle nostre vite e per questo chiede «di essere vivaci, attivi, e creativi, per organizzarvi con le famiglie, in sintonia con quanto si svolgerà a Roma. Continue reading
Archives
Il 7 maggio al Palaradi l’incontro diocesano dei cresimandi e cresimati
"Pieno di gioia proseguiva la sua strada" è lo slogan dell'evento con il Vescovo e che sarà scandito da momenti di animazione e preghiera
Torna, sabato 7 maggio, presso il PalaRadi, il palazzetto dello sport di Cremona, il tradizionale evento proposto dalla Federazione oratori cremonesi, dedicato ai cresimandi e ai cresimati. Tutti i ragazzi che hanno ricevuto o riceveranno quest’anno il sacramento della Cresima, infatti, avranno l’occasione di incontrarsi tra loro e insieme al vescovo in un pomeriggio di divertimento, riflessione e preghiera. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Il 2 giugno torna in Seminario l’incontro diocesano dei ministranti
Nel pomeriggio momento di incontro, riflessione, preghiera e festa per tutti i chierichetti delle parrocchie della diocesi
Nel pomeriggio di giovedì 2 giugno in Seminario, a Cremona, sarà riproposto, dopo gli anni di sospensione forzata, l’incontro diocesano per i ministranti che svolgono servizio nelle diverse parrocchie. L’idea è molto semplice nella sua organizzazione, ma allo stesso tempo significativa, perché desidera essere occasione di incontro, scambio e conoscenza fra chi presta il medesimo servizio nelle diverse comunità, da un capo all’altro della diocesi. … Continue reading
Al Museo Diocesano percorso quaresimale riservato al mondo universitario
Prosegue “La via della Croce”, proposta quaresimale pensata per il mondo universitario dall’Ufficio diocesano per la Pastorale universitaria, diretto da don Maurizio Compiani, in sinergia con la sede cremonese dell’Università Cattolica del S. Cuore e il Museo Diocesano di Cremona, che ogni mercoledì fa scoprire i propri tesosi apre le porte per una visita guidata. Una iniziativa che ha riscosso un buon successo. Fonte: TeleRadio … Continue reading
L’incontro con le comunità di San Felice e San Savino ha concluso la visita pastorale nella città di Cremona
Sfoglia la gallery completa Si è aperta con un ringraziamento, da parte di monsignor Antonio Napolioni, la Messa che ha chiuso ufficialmente la visita pastorale nelle parrocchie di San Felice martire e San Savino vescovo in Cremona e con loro all’intera città di Cremona. Nella mattinata di domenica 20 marzo, infatti, il vescovo ha presieduto la celebrazione eucaristica – concelebrata dal parroco, don Gianluca … Continue reading
A Cavatigozzi una visita pastorale che guarda al futuro
«Il Signore ci chiama a scoprire i fratelli e le sorelle con uno sguardo nuovo e, con loro, a salire sul monte». Queste le parole di monsignor Antonio Napolioni alla comunità di Santa Maria Maddalena in Cavatigozzi, che il vescovo ha incontrato nei giorni di venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 marzo. Andrea Bassani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Grest: dal 28 marzo l’edizione 2022 si presenta
Nelle interzone tre incontri riservati a sacerdoti e responsabili delle attività estive
Dal 28 al 30 marzo, nelle interzone, l’edizione 2022 del Grest si presenta a sacerdoti, responsabili e coordinatori. Tre serate – rispettivamente a Mozzanica, Cremona e Casalmaggiore – che saranno certamente occasione per scoprire materiali e contenuti della proposta estiva, ma anche opportunità di incontro e confronto sulle tematiche pastorali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Preghiera per la pace con il Vescovo. Le donne ucraine in Cattedrale: «I nostri cari sotto le bombe; nella fede l’unico conforto»
Guarda la fotogallery completa Una preghiera per la pace colma di speranza anche se segnata dalla preoccupazione e dal dolore di quanto sta avvenendo in Ucraina. Un’invocazione, quella del Rosario di venerdì sera in Cattedrale, davanti ad «una storia della salvezza tradita e insanguinata dalla smania di potere, dall’odio fratricida, dai nazionalismi e persino dalla divisione tra i cristiani», come ha spiegato il vescovo Antonio … Continue reading
Nel segno della corresponsabilità, dell’ascolto, della propositività i responsabili degli uffici pastorali della Curia diocesana e i coordinatori d’Area della Diocesi si sono ritrovati nel pomeriggio di lunedì 17 gennaio presso il Centro pastorale diocesano per un momento di confronto con il vescovo Antonio Napolioni, alla presenza anche anche del vicario episcopale per la Pastorale, don Gianpaolo Maccagni.
Scopo dell’incontro, il primo dell’anno, come ha precisato don Maccagni in apertura, è stato quello di fare emergere nodi, prospettive, modalità efficaci e nuove per camminare insieme: spazio dunque al dialogo, in un clima di fraterna schiettezza.
Dopo avere ringraziato il Signore, esprimendo e condividendo «gratitudine e stupore per l‘iniziativa gratuita con cui il Signore guida la sua Chiesa», il Vescovo ha invitato a individuare con attenzione e in profondità con quali criteri i vari Uffici di Curia leggono e vivono la sinodalità, interrogandosi anche sull’orizzonte teologico, spirituale e culturale da cui essi sono guidati. E, inoltre, «quali i “perché”, le risorse nascoste, i doni non ancora espressi, non ancora, condivisi, non ancora realizzati». Ecco che l’incontro si è posto come un vero e proprio “laboratorio di discernimento”.
Ci si è quindi aperti all’ascolto dell’esperienza di tutti, incentrato sulla domanda fondamentale proposta dal Sinodo universale: «Come si realizza oggi, a diversi livelli (da quello locale a quello universale, quel “camminare insieme” che permette alla Chiesa di annunciare il Vangelo, conformemente alla missione che le è stata affidata; e quali passi lo Spirito ci invita a compiere per crescere come Chiesa sinodale?».
Numerosi, ricchi di analisi e suggestioni, segnati dal desiderio di un fedele e fecondo servizio alla Chiesa, i vari interventi hanno preso spunto dallo specifico sentire di ognuno, fondato su quanto vissuto “sul campo” e sempre in un’ottica di confronto costruttivo e rispettoso. In particolare, ci si è soffermati sulla necessità di “incontrarsi” per la condivisione di punti di vista e prospettive, sulla ricerca dei linguaggi e delle modalità più consone all’annuncio e alla testimonianza che la Chiesa è chiamata a offrire agli uomini e alle donne del nostro tempo, sull’ascolto che non può che interessare tutte le dimensioni e le prospettive del mondo contemporaneo, evitando anacronistiche, sterili e controproducenti nostalgie, sul passaggio dall’ascolto a una relazione che faccia scoprire il volto vero e bello di una Chiesa vicina.
È decisivo, in tutto questo, come ha richiamato il vescovo Napolioni, riconoscere la verità delle persone, con la visione di Chiesa che ciascuna di esse incarna, con la propria ricchezza di storia, di esperienze, di attese. In questo «il pastore non è il leader carismatico, ma colui che, in spirito sinodale, fa emergere le diversità e le ricchezze che anche tali diversità racchiudono, e le guida e le accompagna, in quella complessità dinamica che è presente in ogni organismo vivente».
Necessario e certamente fecondo, allora, sarà un accostamento e un approfondimento di quella profonda e ricca miniera che è rappresentata dal magistero di Papa Francesco: un accostamento e un approfondimento che siano scevri delle troppe semplificazioni che troppo spesso gli sono riservate: un magistero che, invece, non può che costituire un orizzonte sicuro a cui guardare, in quel cammino che la Chiesa tutta è chiamata a sperimentare con fiducia e con coraggio. Perché essa sia, sempre, luce delle genti.
L’incontro si è concluso con l’impegno di una prossima occasione più distesa nel tempo nei prossimi mesi, per continuare la condivisione in vista anche di uno stile nuovo che dovrà vederci tutti più desiderosi di accompagnare insieme il cammino diocesano.
“Il mio presepe 2021”, pubblicate sui social le foto del contest. Vota con un “like” la tua preferita
Sono state pubblicate sulla pagina Facebook della diocesi di Cremona le fotografie inviate dai gruppi, famiglie e singoli da tutte le zone della diocesi per partecipare al contest fotografico “Il mio presepe” che in questo 2021 giunge alla sua quarta edizione. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova
Sono state pubblicate sulla pagina Facebook della diocesi di Cremona le fotografie inviate dai gruppi, famiglie e singoli da tutte le zone della diocesi per partecipare al contest fotografico “Il mio presepe” che in questo 2021 giunge alla sua quarta edizione. Continue reading