Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

“Giornata del Dono” in Università Cattolica, il Vescovo Napolioni incontra gli studenti a Santa Monica

È arrivata anche al campus di Santa Monica l’iniziativa della Giornata del Dono proposta ogni anno dall’Università Cattolica del Sacro Cuore nelle sue sedi, che quest’anno si allarga nello spazio coinvolgendo Piacenza e Cremona, e nel tempo, arrivando ad abbracciare una settimana, dal 4 all’8 ottobre, co oltre 30 incontri tra Piacenza e Cremona, in cui docenti e testimonial declineranno il tema del donare sotto … Continue reading »

condividi su

Nella mattinata di domenica 3 ottobre, presso l’unità pastorale Cittanova a Cremona, l’Azione Cattolica ha dato avvio ufficialmente al cammino diocesano. Circa 200 tra bambini e ragazzi dell’ACR, Giovanissimi, Giovani e Adulti si sono ritrovati inizialmente presso l’oratorio di Sant’Ilario. Dopo i necessari controlli per le normative Covid, a cui ormai si è abituati, c’è stato un momento iniziale di preghiera guidata dall’assistente unitario diocesano dell’AC don Gianpaolo Maccagni. La preghiera ha ripreso il brano di Vangelo di Luca (LC 4,14-21, cornice al cammino di tutta l’AC per questo anno associativo) che racconta l’inaugurazione della predicazione di Gesù, iniziata al suo ritorno in Galilea. Nasce da qui anche lo slogan “Fissi su di Lui” che accompagna i percorsi formativi del nuovo anno associativo. La preghiera si è conclusa con una invocazione allo Spirito Santo e la richiesta per l’AC e la Chiesa tutta dell’infusione dei doni dello Spirito.

Nella seconda parte della mattinata ci sono state le attività per età.

Per l’ACR lo scopo era di introdurre il tema dell’anno, come se fosse un grande incontro zero per tutti i percorsi ACR della diocesi. Il titolo del percorso annuale è “Su misura per te”. Il tema è quello dell’abito, con ambientazione nella sartoria. I ragazzi hanno approcciato l’argomento assistendo alla rappresentazione (un po’ scherzosa) della parabola del figliol prodigo, fermandosi al punto in cui il padre misericordioso dice davanti al figlio perduto: “Presto, portate qui la veste più bella e rivestitelo”. La domanda è sorta spontanea: perché come prima cosa pensa a cambiargli i vestiti? Da questo momento in poi i ragazzi, divisi in gruppi per età, si sono messi a girare per sei diversi stand, nei quali si è affrontato un brano di Vangelo in cui ha un ruolo cruciale la veste, l’abito. La trasfigurazione, la presentazione di Giovanni Battista, la risurrezione di Gesù, la lavanda dei piedi, l’ingresso di Gesù a Gerusalemme e il discorso ai pubblicani i brani presi in considerazione e analizzati. In questi testi si incontra un vestito per stupirsi, uno per sperare, uno per testimoniare, uno per accogliere, uno per condividere e uno per servire; ma questi sono solo alcuni dei tanti che i ragazzi scopriranno nei loro diversi percorsi sparsi in tutto il territorio.

Gli adolescenti invece hanno dedicato il primo incontro dell’anno associativo alla scoperta della figura di Armida Barelli, uno dei volti più famosi e cari della storia dell’Azione Cattolica, nonché prossima alla beatificazione in programma il prossimo febbraio. Della Barelli è stata letta la storia e approfondite tutte le più importanti sfide in cui si è spesa nel corso della vita. Sfide certo figlie di un periodo diverso e più problematico di oggi, ma non per questo poco attuali o completamente superate, basti pensare a tutte disparità di genere ancora oggi presenti, in Italia e fuori. L’incontro di inizio anno è stato dunque l’occasione per più di 50 adolescenti provenienti da tutta la diocesi di riflettere sulla propria associazione, su chi li ha preceduti e sul mondo nel quale sono chiamati a dare la propria testimonianza, oltre ad una giornata in cui ritrovarsi, rievocare i momenti più belli dell’estate e accumulare ancora più entusiasmo per l’anno scolastico da poco iniziato.

Adulti e giovani hanno avuto un momento di confronto e incontro condotto da Paola Bignardi, la quale ha presentato, a partire dai dati della recente pubblicazione “Niente sarà più come prima. Giovani, pandemia e senso della vita”, alcuni interessanti pensieri dei giovani riguardanti i vissuti della pandemia e anche le riflessioni che ne sono scaturite circa il senso della vita e la fede. Le riflessioni sul senso della vita e sulla fede riportate da giovani credenti e no hanno acceso molte riflessioni e pensieri nei partecipanti. Uno su tutti la riflessione che forse oggi, per i giovani, Dio non è un punto di partenza nel cammino di fede, ma un punto di arrivo possibile all’interno di un percorso spirituale spesso vissuto in maniera del tutto interiore. Questa riflessione potrà essere senz’altro utile sia per adulti e giovani e per i cammini formativi in via di progettazione.

Al termine della mattinata nella chiesa di sant’Agata vi è stata la celebrazione della Messa, presieduta da mons. Carlo Rodolfi, che ha ricoperto l’incarico di assistente diocesano ACR dal 1979 al 1988 e successivamente, dal 1988 al 1994, quello di assistente diocesano del settore Adulti di Azione Cattolica. L’associazione ha voluto celebrare con lui i suoi cinquant’anni di ministero sacerdotale rendendo manifesta la stretta corresponsabilità che si vive nell’AC tra sacerdoti e laici. Dopo la celebrazione ci si è ritrovati presso l’oratorio di sant’Ilario per un momento conviviale.

Al di là dei numeri è stato bello ritrovarsi in presenza dopo più di due anni dall’ultimo incontro unitario. «Domenica – sottolineano dall’Azione Cattolica cremonese – si è respirato uno stile familiare e una voglia di essere a servizio della formazione di tutti e della Chiesa diocesana. Viviamo una stagione inedita come Chiesa e come mondo. In questi mesi saremo impegnati nell’ascolto, nella preghiera e nelle proposte che nasceranno dal Sinodo indetto da Papa Francesco. In molte parrocchie si stanno riavviano percorsi formativi per Giovanissimi, Giovani e anche ACR. Gli adulti delle zone stanno ripensando le attività parrocchiali e zonali. Viviamo un tempo da non sprecare, ma da vivere con i piedi per terra ma la testa tra le nuvole».

Il prossimo appuntamento vedrà 60 giovani impegnati per il loro campo diocesano nel prossimo fine settimana a Langhirano (Pr). Il tema del campo sarà “Meglio di mio padre. Racconti, riflessioni e progetti per chi vuole cambiare il mondo”.

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Sabato Torre de’ Picenardi festeggia il decennale del restauro dello storico organo  

Appuntamento alle 21 nella parrocchiale di S. Ambrogio con Marco Arlotti all’organo e Guido Corti al corno

Sabato 9 ottobre alle 21 nella parrocchiale di S. Ambrogio, a Torre de’ Picenardi, avrà luogo un importante momento musicale per celebrare degnamente i dieci anni dal restauro dello storico organo “Franceschini 1855” della parrocchiale;  l’evento, ad ingresso libero, è promosso dall’assessorato alla Cultura del Comune di Torre de’ Picenardi con l’Unità pastorale S. Ambrogio di Torre de’ Picenardi, ed è inserito nel calendario dell’importante … Continue reading »

condividi su

 

Talita kum. Alzati e cammina. È questo il titolo scelto dalle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda per la proposta di pastorale giovanile e vocazionale di quest’anno. Continue reading »

Andrea Bassani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Il Vescovo nella festa di san Francesco d’Assisi: «Era un cuore inquieto, come quello dei giovani d’oggi»

È stato il vescovo Antonio Napolioni a presiedere la Messa nella festa di san Francesco d’Assisi, patrono d’Italia e degli ecologisti, celebrata nel pomeriggio di lunedì 4 ottobre presso la chiesa dei frati cappuccini di San Giuseppe a Cremona. A concelebrare insieme al vescovo Antonio anche mons. Dante Lafranconi, vescovo emerito di Cremona, fra Giorgio Peracchi, padre guardiano del convento di via Brescia, don Pietro Samarini, vicario zonale e don Flavio Meani, cerimoniere episcopale.

condividi su

Terminati i restauri della facciata nord della Cattedrale: risplendono le antiche sculture

Tolti i ponteggi e la copertura di cantiere, è tornata visibile la facciata del transetto nord della Cattedrale di Cremona, per cui sono terminati i lavori di restauro, pulitura e consolidamento. L’intervento, approvato nel 2018 e attivato negli scorsi mesi grazie anche all’accesso al bonus facciate da parte dell’ente Cattedrale che ha finanziato i lavori, completa il ciclo di restauri che ha già interessato le … Continue reading »

condividi su

Transizione ecologica per la cura della vita, a Viadana incontro con Johnny Dotti

L'iniziativa, promossa dalla Comunità Laudato si di Viadana e Marcaria, avrà inizio alle 18.15 dal dal Parco Baden Powell di Viadana

Con la celebrazione della Giornata del creato, che la Comunità Laudato si di Viadana e Marcaria festeggia tradizionalmente nella ricorrenza dedicata a San Francesco d’Assisi, il 4 ottobre, si conclude il percorso di riflessione dedicato al “Tempo del Creato” dal titolo “Camminare in una vita nuova: la transizione ecologica per la cura della vita”, tema ispirato dallo stesso Papa Francesco per incoraggiare la conversione di … Continue reading »

condividi su

«Come una mongolfiera che si alza verso il cielo»: don Fabrizio Ghisoni nuovo parroco di Paderno Ponchielli e Ossolaro

Guarda la photogallery completa Domenica 3 ottobre la comunità di Paderno Ponchielli ha vissuto un pomeriggio di festa per l’ingresso di don Fabrizio Ghisoni come nuovo parroco delle parrocchie di “San Dalmazio” in Paderno Ponchielli e “Santo Stefano martire” in Ossolaro, due delle quattro comunità dell’unità pastorale “Nostra Signora della Graffignana” (che comprende anche le parrocchie di Casalbuttano, San Vito e Polengo). La celebrazione eucaristica … Continue reading »

condividi su

Festa dei nonni con tombolata al Busi di Casalmaggiore

L'iniziativa è stata curata dai ragazzi di prima superiore dell'oratorio Maffei

Sabato 2 ottobre alla Fondazione Busi la ricorrenza degli angeli custodi e dei nonni è stata festeggiata con un momento speciale per gli ospiti della struttura. L’occasione è stata la tombolata curato dai ragazzi di prima superiore dell’oratorio Maffei di Casalmaggiore che, insieme ai premi, hanno portato agli anziani ricoverati anche gioia ed allegria. Fonte: n.d.

condividi su