Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

AC, la vicinanza all’ex presidente diocesano Galimberti per la prematura scomparsa della figlia Chiara Maria

Pubblichiamo di seguito la nota dell’Azione Cattolica Cremonese in riferimento alla prematura scomparsa di Chiara Maria, figlia di Gianluca Galimberti, già presidente diocesano dell’AC Cremonese. Si unisce al cordoglio anche TeleRadio Cremona Cittonova con il Cda e la Redazione e lo staff della Comunicazione diocesana, che esprimono vicinanza al prof. Galimberti e alla moglie Anna. La camera ardente sarà martedì 5 novembre presso l’Ospedale di … Continue reading »

condividi su

Campioni ogni giorno, dal campetto alle Olimpiadi

   Umanità e sport: due dimensioni che si incontrano inequivocabilmente, spesso senza che ce ne accorgiamo. Intervenuto alla nuova puntata di Torrazzo con vista, il video-podcast prodotto da TeleRadio Cremona Cittanova, il giornalista Mattia Bazzoni ha sottolineato come sia necessario, a livello comunicativo, «grattare la superficie della pura performance per arrivare all’atleta, alla persona. Si scoprono così personaggi grandiosi, animati da grandi obiettivi, così … Continue reading »

condividi su

Commemorazione dei defunti al Cimitero. Il Vescovo: «Cremona rinnovi la sua scelta di campo, dalla parte della vita e dei piccoli»

Guarda la photogallery completa     «Cremona rinnovi la sua scelta di campo, dalla parte della vita, dalla parte dei piccoli, dalla parte di tutti, perché anche la morte non abbia l’ultima parola su di noi». È questo il monito che il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, ha rivolto alla città in occasione della preghiera per i defunti presieduta come tradizione nel pomeriggio di … Continue reading »

condividi su

 

Si attraversa il Quattrocento fiorentino con Neri di Bicci per passare al Seicento ligure con Langetti e all’Ottocento del Piccio fino al Dossena. La mostra, inaugurata nel pomeriggio di mercoledì 30 ottobre al Museo diocesano di Cremona, è una camminata nel tempo e nell’arte e che vuole suggellare un anno di esposizioni temporanee importanti. Continue reading »

Maria Chiara Gamba
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La Rosa di S. Rita, disponibile il secondo numero del periodico della chiesa di Trecchi

Dal 1° novembre in vigore l'orario invernale delle celebrazioni: nei festivi unica Messa alle 9.30

È uscito il secondo numero del 2024 del periodico La Rosa di S. Rita, il foglio di informazione e collegamento dei fedeli, devoti, pellegrini, amici di S. Rita. Il periodico, spedito a tutti gli iscritti all’Associazione Amici di Santa Rita, è disponibile per quanti lo desiderano presso l’omonima chiesa di via Trecchi a Cremona. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

 

Con il sincero ricordo dei tanti amici di una vita, a un anno dalla morte, è stata commemorata la figura del professor Angelo Rescaglio. L’incontro si è svolto a Cremona, nel teatro “Contardo Ferrini” della parrocchia di Sant’Agata, nel pomeriggio di lunedì 28 ottobre.

A moderare l’incontro Franco Verdi, presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona, promotrice dell’evento, che ne ha ripercorso la biografia, tracciando alcuni profili che hanno caratterizzato la vita impegnata in molteplici campi delle attività umane: intellettuale, animatore culturale, laico ed educatore.

«L’Anpc entra nell’ultima parte della sua vita e chiude in modo ricapitolativo un’esperienza più vasta», ha voluto ricordare Verdi.

Rescaglio nella sua vita ha ricoperto diversi ruoli e incarichi: umanista, è stato docente presso il liceo scientifico Aselli di Cremona e presidente del comitato cremonese della Società Dante Alighieri; giornalista, è stato collaboratore del settimanale diocesano La Vita Cattolica per oltre cinquant’anni; politico, è stato senatore della Repubblica nella XIII Legislatura; laico impegnato in ambito ecclesiale, è stato presidente diocesano dell’Azione Cattolica cremonese. Senza naturalmente dimenticare il suo ruolo di presidente dell’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani di Cremona.

Commovente il ricordo del pittore Graziano Bertoldi, socio Anpc, che ha presentato la sua ultima opera: un ritratto dell’amico Angelo Rescaglio. «Per lui – ha detto il pittore cremoense – l’arte era stimolo per la persona e per la società, per andare al di là dell’utile abituale: oggi lo ricordiamo perché ha lasciato un segno di bontà e questo mio dipinto rappresenta il suo volto che illumina il destino del mondo».

Presente anche Luca Burgazzi, assessore con delega a turismo, espressività giovanile e associazionismo del Comune di Cremona, che ha voluto contribuire al ricordo di Rescaglio: «Il suo era un messaggio di speranza nel coltivare quei valori che lui ha sempre seguito, la Resistenza e il Cattolicesimo nelle istituzioni democratiche: nella sua mitezza era un ribelle e l’augurio è che anche noi possiamo essere ribelli, un grande atto di coraggio di cui la nostra società ha bisogno».

A caratterizzare l’incontro anche il ricordo di Luisa Tinelli, amica di Rescaglio, collega all’Aselli e insieme nell’impegno in AC, che ha sottolineato come egli fosse «uomo di cultura non solo perché colto, ma perché partecipa alla formazione della comunità in un certo modo: ha ricoperto le cariche più alte, fino ad essere eletto senatore, ma per tutti è sempre rimasto “il professore”».

Matteo Lodigiani
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Pombioli Augmented Experience, all’Oratorio di Calvenzano un progetto culturale che abbatte le barriere

Rendere fruibili a un numero sempre maggiore di persone, anche quelle con diversabilità, i pregi artistici dell’Oratorio dell’Assunta di Calvenzano. È lo scopo del progetto “Pombioli Augmented Experience” (dal nome del pittore cremasco Tommaso Pombioli, autore dei preziosi affreschi seicenteschi che ornano l’interno della chiesetta), in corso di realizzazione e che prevede la creazione di percorsi di visita inclusivi, integrati con quello tradizionale, adatti a … Continue reading »

condividi su