Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

Madonna lauretana a Cremona, una devozione che attraversa i secoli

A raccontare questa storia di devozione, attraverso i documenti d'archivio e le cronache di un tempo, è stata il 28 ottobre Angela Bellardi

È un legame continuo e profondo quello che lega i cremonesi alla Madonna lauretana. Una storia di devozione che si snoda dal 1624 (anno di fondazione della Santa Casa in Sant’Abbondio) fino ad oggi. Senza interruzione. Maria Chiara Gamba Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Rivolta d’Adda la professione perpetua di suor Giulia Fiorani. Il vescovo Napolioni: «I tre passi della danza della vocazione: coraggio, alzati, ti chiama»

Presente anche mons. Corrado Sanguineti, vescovo di Pavia, città di origine della giovane religiosa

Sabato 26 ottobre a Rivolta d’Adda, nella chiesa della Casa madre delle Suore Adoratrici de SS. Sacramento, suor Giulia Fiorani ha pronunciato il suo “sì, per sempre” con la professione perpetua durante la Messa presieduta dal vescovo di Cremona Antonio  Napolioni e concelebrata, insieme a diversi altri sacerdoti, dal vescovo Corrado Sanguineti, di Pavia, dove la giovane religiosa 31enne è nata e cresciuta. Chiara Allevi … Continue reading »

condividi su

“Paolo VI. Il cuore parla al cuore”: il nuovi libro mons. Leonardo Sapienza, reggente della Prefettura della Casa Pontificia

Nel suo ultimo libro, mons. Sapienza raccoglie i testi dedicati da Paolo VI al Sacro Cuore di Gesù, oggetto della quarta enciclica di Papa Francesco, “Dilexit nos”, appena pubblicata

“Alla luce del Sacro Cuore, la missione diventa una questione d’amore, e il rischio più grande in questa missione è che si dicano e si facciano molte cose, ma non si riesca a provocare il felice incontro con l’amore di Cristo che abbraccia e che salva”. Papa Francesco, nella sua quarta enciclica appena pubblicata, “Dilexit nos”, commenta così le parole che San Paolo VI rivolgeva … Continue reading »

condividi su

“Menti curiose” all’Università Cattolica: al via il nuovo corso, dedicato a tutti gli studenti, sui fondamenti di intelligenza artificiale

Attraverso l’iniziativa, ideata dal Teaching and Learning Lab (TeLeLab) e dallo Humane Technology Lab (HTLab), l’ateneo offre a tutti gli studenti l’opportunità unica di apprendere i fondamenti e le applicazioni avanzate dell’intelligenza artificiale

Grazie al grande successo ottenuto dal corso “IA: I primi passi nel mondo dell’Intelligenza artificiale”, ideato per guidare le nuove matricole dell’Università Cattolica alla comprensione delle sfide e delle opportunità che offre la nuova tecnologia, l’ateneo offre ora un nuovo corso destinato a tutti i suoi studenti. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Spirito e realtà: quando il Mistero tocca la vita

   Il report dell’Osservatorio giovani dell’Istituto Toniolo riporta alcuni dati significativi. Nel 2013 il 56% dei giovani si dichiarava cattolico; dieci anni dopo, nel 2023, il dato scende al 32%. Viene inoltre rilevato come in crescita il numero di coloro che si dichiarano atei, passando dal 15 al 31%. In una fotografia che sembra riportare tutti i colori, tranne quello della fede, non manca, … Continue reading »

condividi su

 

«Con il loro esempio Franz Jägerstätter e Franziska Schwaninger ci fanno vedere che è possibile in tempi bui – quando le guide si smarriscono, ci si allinea a una posizione maggioritaria, le persone sono disorientate e incapaci di valutare e giudicare – dire un “no” al male che diventa un “sì” alla vita eterna già nell’oggi». Questo lo spirito della mostra dedicata ai coniugi austriaci che il professor Sante Maletta, docente associato di Filosofia politica all’Università di Bergamo, ha presentato al pubblico nella serata di venerdì 25 ottobre nell’auditorium S. Giovanni Paolo II dell’oratorio Maffei di Casalmaggiore. Organizzata dalle parrocchie di Casalmaggiore insieme all’Associazione famiglie di Santo Stefano, in occasione della Fiera di San Carlo, la mostra ha lo scopo di far conoscere la storia di Franz e Franziska e della loro resistenza alla dittatura di Adolf Hitler nel «secolo dell’odio». L’esposizione, realizzata in occasione della manifestazione “Meeting per l’Amicizia fra i popoli” di quest’anno, sarà visitabile nella cripta del Duomo dal 1° al 10 novembre. Continue reading »

Jacopo Orlo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Dilexit nos. Papa Francesco: “La società mondiale sta perdendo il cuore”

“Ciò che questo documento esprime ci permette di scoprire che quanto è scritto nelle Encicliche sociali Laudato si’ e Fratelli tutti non è estraneo al nostro incontro con l’amore di Gesù Cristo, perché, abbeverandoci a questo amore, diventiamo capaci di tessere legami fraterni, di riconoscere la dignità di ogni essere umano e di prenderci cura insieme della nostra casa comune”. Papa Francesco sintetizza così il sintetizza il “filo rosso” che lega la sua quarta enciclica a tutto il suo magistero. Un invito a "ritornare al cuore", in una società liquida e sconvolta dalle guerre

“Quando siamo tentati di navigare in superficie, di vivere di corsa senza sapere alla fine perché, di diventare consumisti insaziabili e schiavi degli ingranaggi di un mercato a cui non interessa il senso della nostra esistenza, abbiamo bisogno di recuperare l’importanza del cuore”. Ne è convinto Papa Francesco, che nella sua quarta enciclica, “Dilexit nos” sull’amore umano e divino del cuore di Gesù Cristo, denuncia come … Continue reading »

condividi su