Archivi della categoria: Video

image_pdfimage_print

Emergenza Ucraina, a Cassano d’Adda quaranta posti pronti ad accogliere i profughi

Tra le dimostrazioni di impegno che le parrocchie della diocesi stanno mettendo in pratica sul fronte dell’accoglienza diffusa dei profughi dall’Ucraina c’è l’esperienza delle parrocchie di Cassano d’Adda. La prima, attiva già da qualche settimana, consiste in una raccolta di beni alimentari e di prima necessità che saranno poi consegnati direttamente dagli scout cassanesi al Sermig di Torino, l’arsenale della pace di Torino, attraverso la … Continua a leggere »

condividi su

Percorsi di preparazione al matrimonio: camminando insieme verso il «sì»

A pochi giorni dall’incontro diocesano tra il Vescovo e i giovani che hanno partecipato ai corsi in preparazione a matrimonio, «Chiesa di casa» ha dedicato proprio a questo tema il suo approfondimento settimanale. Ospiti in studio i coniugi Betti e Giuseppe Ruggeri, che da anni seguono questo percorso con il ruolo di coppia guida e in collegamento Chiara e Fabio Accardo, una coppia di giovani sposi. «Per il corso … Continua a leggere »

condividi su

Il liceo Vida prima scuola paritaria in Italia per il “Metodo Rondine”

Nel mondo dell’internazionalità e dei conflitti nasce il bisogno di trovare una coesione forte e sincera che spinga ad affrontare e superare le difficoltà che ogni giorno creano ostacoli nei percorsi didattici e relazionali dei giovani ragazzi. A farsi portavoce di questa missione il progetto «Sezione Rondine», che in tutta Italia sta ponendo le fondamenta per la formazione di classi unite e collaborative, in cui … Continua a leggere »

condividi su

Archivio storico diocesano e Biblioteca del Seminario, «un mondo di persone che gridano le proprie idee»

Nell’appuntamento settimanale di questa settimana Chiesa di Casa, il talk di approfondimento pastorale, guarda all’archivio storico diocesano e alla biblioteca del Seminario. Una puntata, quella condotta da Riccardo Mancabelli, che svela la vitalità di questi luoghi di cultura. I due ospiti intervenuti sono don Paolo Fusar Imperatore, direttore delle due realtà, insieme a Roberta Aglio, una delle due bibliotecarie, in collegamento proprio dal Seminario. «Archivio … Continua a leggere »

condividi su

Cinque donne ucraine con tre bambini accolte a Cremona nell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari”: mobilitazione solidale delle comunità

È un 8 marzo con poca voglia di festeggiare per le donne di Ucraina. Semmai di gridare. Veronika parla a nome delle donne della sua famiglia, fuggite da sole da Leopoli, città Ucraina a pochi chilometri dalla frontiera con la Polonia, e giunte a Cremona dopo quattro giorni di viaggio, ma nella nella sua voce ferma si coglie la fierezza di un popolo che soffre … Continua a leggere »

condividi su

Visita pastorale: preghiera, dialogo e amicizia nei tre giorni in Seminario e a Picenengo

Guarda la photogallery completa «In un tempo che invoca la pace, siamo grati per l’amicizia, il dialogo e la preghiera che abbiamo condiviso in questi tre giorni insieme». Con queste parole di monsignor Antonio Napolioni si è aperta la Messa delle 11 nella chiesa del Seminario, che ha concluso a Cremona la visita pastorale nelle parrocchie di S. Antonio Maria Zaccaria (presso il Seminario) e … Continua a leggere »

condividi su

“Chiesa di casa” guarda all’8 marzo in dialogo con Paola Negri (Cif) e Gloria Manfredini (missionaria laica) sul tema “La donna nella Chiesa”

Questa settimana la rubrica della pastorale cremonese, Chiesa di Casa, riceve la testimonianza di due donne, in vista della giornata dell’8 marzo.  In studio, è intervenuta Maria Paola Negri, presidentessa del Cif (il Centro italiano femminile) della provincia di Cremona. In collegamento dal Brasile, invece, il contributo di Gloria Manfredini, missionaria laica Fidei donum a Salvador de Bahìa. Matilde Gilardi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il Vescovo in Cattedrale: «In queste ceneri macerie e puzza di morte: lasciamo che restino sul nostro capo»

«Questa sera, ricevendo le ceneri, ricordiamoci che sono un po’ di quella cenere, di quel fumo, di quelle macerie, di quella polvere da sparo, di quella puzza di morte che gli uomini sanno diffondere. Lasciamo che ci tocchino, che restino un po’ sul nostro capo, a svegliare il nostro impegno per la pace di Cristo nel mondo». Con queste parole, pronunciate prima della benedizione delle … Continua a leggere »

condividi su

L’arcivescovo Delpini all’università Cattolica: «Scientia Crucis, abbracciare il mistero della Croce entro il sapere contemporaneo»

Guarda la photogallery completa   «Nei territori del sapere contemporaneo abita una scienza triste e arrogante, essa ti dimostra che tu sei un organismo complesso, con straordinarie risorse e inevitabili degenerazioni. Alcune parti si possono aggiustare, altre cambiare. In ogni caso sei destinato a disfarti e a finire nel nulla. Non preoccuparti: tutto sarà riciclato. Sei destinato a disfarti e quindi non puoi permetterti di … Continua a leggere »

condividi su

Al Santuario della Fontana “I 10 comandamenti”, un percorso di annuncio per giovani e adulti

Un’opportunità per giovani e adulti delle zone pastorali 4 e 5 della diocesi, ma in ogni caso una ricchezza per tutta la nostra Chiesa. Sta per iniziare presso il Santuario della Madonna della Fontana, a Casalmaggiore, il percorso “I 10 comandamenti”, un cammino di evangelizzazione dei giovani e giovani adulti elaborato e sperimentato a Roma da don Fabio Rosini e poi diffuso in molte diocesi … Continua a leggere »

condividi su