MissioConnessi in collegamento con padre Luigi Brioni in Sierra Leone

L'11esima trasmissione a cura dell'Ufficio missionario diocesano porta ad incontrare a Free Town il missionario saveriano originario di Rivarolo del Re

Padre Luigi Brioni, missionario Saveriano, è l’ospite della nuova puntata di MissioConnessi. Padre Brioni, originario della Diocesi di Cremona (Rivarolo del Re), ha risposto alle domande dell’incaricato diocesano per la pastorale missionaria, don Maurizio Ghilardi, dalla città di Free Town, in Sierra Leone. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Torna la “zona rossa”, la catechesi solo a distanza

Garantito l'accesso alle chiese e la partecipazione alle celebrazioni liturgiche secondo i protocolli già in uso

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, sulla base dei dati e delle indicazioni della Cabina di Regia che si è riunita il 15 gennaio, sabato 16 gennaio ha firmato una nuova ordinanza che colloca dal 17 gennaio la Regione Lombardia in area rossa. Tornano pertanto in vigore, per le celebrazioni e la pastorale, le disposizione già sperimentate in passato in queste circostanze. Le maggiori novità riguardano le attività … Continue reading »

condividi su

Unità pastorali, unità fatte di persone

Si è aperto giovedì il percorso di formazione per i sacerdoti moderatori delle nuove forme di unione tra le parrocchie della diocesi «al servizio della missione evangelizzatrice»

“La conversione pastorale della comunità parrocchiale al servizio della missione evangelizzatrice della Chiesa”: su questo tema, che dà il titolo alla Istruzione promulgata dalla Congregazione per il Clero lo scorso 29 giugno, si è incentrato il primo di una serie di incontri formativi offerti ai moderatori delle costitute e costituende Unità pastorali della diocesi di Cremona. Il vescovo Antonio Napolioni ha così avviato un percorso … Continue reading »

condividi su

Beata Vergine di Caravaggio, solo un “prologo” online per la Visita pastorale

La zona rossa ha costretto la parrocchia vicina all'Ospedale Maggiore di Cremona a cambiare i programmi: confermati però gli incontri online già previsti

Dopo l’unità pastorale Sant’Omobono, la nuova tappa della visita pastorale del vescovo Antonio Napolioni vede protagonista, sempre a Cremona, la parrocchia della Beata Vergine di Caravaggio. Il programma inizialmente predisposto per le giornate da giovedì 21 a domenica 24 gennaio, dopo l’entrata in vigore della zona rossa non è stato completamente annullato: essendo già previsti momenti online si è deciso di svolgerli comunque un prologo … Continue reading »

condividi su

Nobel per la Fisica 2020 per le scoperte sui buchi neri. Consolmagno (Specola Vaticana): “Ogni conoscenza scientifica è un filo nell’arazzo dell’Universo”

"Non dobbiamo essere fondamentalisti, né nella scienza né nella religione. Il problema del fondamentalismo non è che è giusto o sbagliato, ma che è incompleto. Implica che qualsiasi verità in nostro possesso oggi è quella definitiva, e così chiudiamo gli occhi a una maggiore comprensione di Dio". Il direttore della Specola Vaticana parla dell'assegnazione del Nobel a Penrose, Genzel e Ghez: "Sono lieto dell’assegnazione del premio di quest’anno"

“La scienza non potrebbe esistere senza la fede! La scienza ha bisogno della fede in maniera tale che con essa possiamo giungere alla verità, e questa verità vale la pena cercarla”. Il gesuita Guy Consolmagno, direttore della Specola Vaticana, commenta l’assegnazione del premio Nobel per la fisica a Roger Penrose, Reinhard Genzel e Andrea Ghez per gli studi sui buchi neri e le loro implicazioni nella comprensione dei … Continue reading »

condividi su

Solo una minoranza marginale di migranti può essere associata all’aumento del terrorismo

Le modifiche ai cosiddetti “decreti sicurezza”, approvate il 6 ottobre dal Consiglio dei Ministri, hanno riacceso il dibattito – in realtà mai chiuso e sempre più piegato a posizioni ideologiche - su immigrazione e sicurezza, immigrazione e terrorismo

È uscito in questi giorni il libro “Immigrazione e terrorismo: I legami tra flussi migratori e terrorismo di matrice jihadista” (ed. Start InSight), di Claudio Bertolotti, direttore esecutivo dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (React). Sul tema il Sir ha intervistato l’autore. Nel libro Bertolotti “ricerca e valuta gli elementi a sostegno e a discarico del rischio che i flussi migratori irregolari attraverso … Continue reading »

condividi su

Con la visita pastorale del Vescovo nascerà in città l’Unità Pastorale Sant’Omobono

Da venerdì 15 a domenica 17 gli incontri del vescovo con le comunità di Sant'Imerio, San Pietro al Po e Santa Maria Assunta in Cattedrale. Al termine della Messa delle 11 la lettura del decreto di costituzione dell'Unità

Tra venerdì 15 e domenica 17 gennaio, le parrocchie cittadine della Cattedrale, di S. Imerio e di S. Pietro al Po ospiteranno la visita pastorale del Vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni. Una visita che sarà necessariamente condizionata dalle norme che verranno imposte al nostro territorio, ma che, nella sua preparazione, ha saputo guardare oltre. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Pillola “dei 5 giorni dopo”, una comunità adulta non può lavarsene le mani

La vendita alle minorenni del farmaco va in direzione contraria rispetto ai percorsi educativi che hanno a cuore la crescita armoniosa dei nostri adolescenti

La decisione dell’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) di permettere la vendita  alle minorenni della pillola “dei 5 giorni dopo” senza ricetta medica va nella direzione opposta a quella in cui faticosamente, come comunità di adulti, si cerca di camminare. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Acutis, il beato che testimoniava Cristo nelle strade digitali

Per la prima volta dalla beatificazione avvenuta sabato scorso, la Chiesa celebra il 12 ottobre la memoria liturgica di Carlo Acutis, che utilizzò Internet per insegnare al mondo l’amore per l’Eucaristia. Fortunato Ammendolia, informatico ed esperto di intelligenza artificiale: “Ci ha lasciato in dono un grande insegnamento: usare la rete in senso etico”

Internet ed Eucaristia. Apparentemente, questo binomio potrebbe essere considerato un po’ azzardato ma se si guarda alla figura di Carlo Acutis – beatificato appena due giorni fa e del quale proprio oggi, 12 ottobre, si celebra per la prima volta la memoria liturgica – si scopre che non è proprio così. Fonte: VaticanNews

condividi su

Notte di note giovedì a Borgolieto

La sera del 15 ottobre Messa e concerto nella chiesetta settecentesca della frazione di Gussola recentemente recuperata

Dopo la riapertura, nel luglio scorso, della chiesetta settecentesca intitolata a San Benedetto, presso la frazione di Borgolieto, a Gussola, si sono susseguite in questi mesi iniziative a carattere religioso che ora lasciano spazio a quelle di natura culturale. Ad inaugurare una stagione di eventi sarà, giovedì 15 ottobre, l’iniziativa “Notte di note a Borgolieto”, concerto per violino e clavicembalo tenuto dai maestri Giacomo Invernizzi e … Continue reading »

condividi su