“Il cielo sopra Cremona: i santi protettori della città”, sabato iniziativa culturale con la medievista Adelaide Ricci

L'itinerario, promosso dal circolo Acliturismo, partirà da piazza del Comune e si concluderà nella cripta della Cattedrale: prenotazione obbligatoria

“Il cielo sopra Cremona: i santi protettori della città”. Questo il titolo della proposta in programma nel pomeriggio di sabato 10 ottobre a Cremona nell’ambito del progetto “Raccontare e riscoprire Cremona”, promosso dal circolo Acliturismo con il sostegno di Fondazione Comunitaria della provincia di Cremona. La medievista Adelaide Ricci accompagnerà in un itinerario che prenderà il via alle 16 in piazza del Comune, con ritrovo … Continue reading »

condividi su

Agricoltura biologica in crescita

Non si tratta più, come un tempo, di un mercato di alta gamma e di nicchia, ma certamente di qualcosa che ha un suo ben definito spazio commerciale

Mangiare biologico. Il modo di dire riflette ormai molto più di una moda per pochi. La produzione agroalimentare ottenuta con metodi fortemente compatibili con l’ambiente e che, in sostanza, non fanno uso di prodotti derivanti dalla chimica di sintesi (particolari concimi e fitofarmaci prima di tutto), è ormai un comparto consolidato nell’ambito del vasto mondo dell’agricoltura italiana. Anzi di più, l’agricoltura biologica italiana è una … Continue reading »

condividi su

“Me l’aspettavo!”: l’audiolibro dedicato a don Puglisi

L’iniziativa che racconta del sacerdote ucciso dalla mafia nel 1993, è a cura di Caritas Italiana e Rete Europea Risorse Umane

Don Giuseppe Puglisi “educando i ragazzi secondo il Vangelo li sottraeva alla malavita, e così questa ha cercato di sconfiggerlo uccidendolo. In realtà, però, è lui che ha vinto, con Cristo Risorto”. Per capire appieno la portata della missione del sacerdote palermitano sono illuminanti queste parole pronunciate da Papa Francesco all’Angelus del 26 maggio del 2013, il giorno dopo la beatificazione di Puglisi, ucciso in odium fidei nel … Continue reading »

condividi su

La Libreria Editrice Vaticana rafforza la presenza nel digitale

Un nuovo sito Internet per migliorare la relazione con il proprio pubblico, facilitando la ricerca dei volumi anche attraverso il racconto delle iniziative editoriali

On line il nuovo sito della casa editrice del Papa. Un progetto che, oltre al rinnovamento della veste grafica, ha previsto anche l’aggiunta di alcune funzioni per approfondire il dialogo con i lettori. “Si tratta di un sito editoriale e di comunicazione”, precisa il responsabile editoriale della Libreria Editrice Vaticana (LEV), fra Giulio Cesareo, elencando gli strumenti gli scelti per alimentare la relazione con il … Continue reading »

condividi su

Dalla fragilità ritroviamo una nuova sapienza: nel Consiglio Pastorale Diocesano una riflessione sulle sfide del presente

Consiglio Pastorale diocesano all'ultimo incontro prima del rinnovo: come guardare al tempo della crisi e che cosa imparare, come Chiesa, per «non sprecarla, chiudendoci in noi stessi»

«Peggio di questa crisi, c’è solo il dramma di sprecarla, chiudendoci in noi stessi». Questa considerazione, forte e sanamente provocatoria, ha fatto da filo conduttore all’incontro del Consiglio Pastorale Diocesano, ultimo appuntamento al termine del mandato e in vista del rinnovo che si è svolto nel pomeriggio di sabato 3 ottobre presso il Seminario Vescovile, in un contesto che ha garantito, oltre al necessario distanziamento, … Continue reading »

condividi su

A Romanengo la sagra con l’affidamento della comunità alla Regina del Rosario

Domenica 4 ottobre si è celebrata a Romanengo la sagra del paese, dedicata alla Madonna del Rosario. Un programma ridotto rispetto a quello proposto negli anni precedenti a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19: tra gli altri, non è stato possibile effettuare la tradizionale processione, impreziosita da quadri viventi ispirati alla vita della Vergine. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

A Dosimo l’ingresso di don Livio Lodigiani, parroco dopo vent’anni di missione in Kazachistan (AUDIO e FOTO)

Il suo insediamento nel pomeriggio di domenica 4 ottobre, nella Messa presieduta dal Vescovo, che l'ha scelto come moderatore dell'unità pastorale di Dosimo, Quistro, Persico, Pieve Delmona, Gadesco e San Marino

Dopo oltre vent’anni di servizio in Kazakistan, nel pomeriggio di domenica 4 ottobre don Livio Lodigiani ha iniziato una nuova missione a pochi chilometri dalla sua Cremona, dove è nato 69 anni fa. Un nuovo inizio per lui, così come per le sei comunità che il Vescovo gli ha affidato, da tempo sulla strada dell’unità pastorale di cui don Lodigiani ha assunto il ruolo di … Continue reading »

condividi su

Il Vescovo ai due nuovi diaconi: «Cantate con la vostra vita un cantico d’amore»

Monsignor Napolioni ha ordinato in Cattedrale i due nuovi diaconi Francesco Tassi e Alberto Bigatti

«Canterete con la vita, con i gesti, le parole e i silenzi». Così il Vescovo Napolioni si è rivolto a Francesco Tassi e Alberto Bigatti, i due giovani seminaristi su cui ha imposto le mani per la consacrazione diaconale, durante la Messa presieduta in Cattedrale nella serata di sabato 3 ottobre. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

San Francesco, non c’è nulla di più attuale della sua vita e del suo messaggio

La riflessione del cardinale arcivescovo di Perugia-Città della Pieve, Gualtiero Bassetti, presidente della Cei, alla vigilia della festa del Patrono d'Italia

“Non c’è nulla di più attuale della vita e del messaggio di Francesco. Alcuni anni fa, nel corso di una catechesi, Benedetto XVI lo definì un ‘autentico gigante della santità’, che con la sua gioia ‘continua ad affascinare moltissime persone di ogni età e di ogni credo religioso’. Tra la gioia e la santità c’è infatti un rapporto indissolubile, e il ‘giullare di Dio’, con … Continue reading »

condividi su

Ottobre missionario: nasce il sito “Popoli e Missione Online”

Spazio web per news, interviste e analisi dai cinque continenti

Con l’inizio del Mese missionario, la rivista “Popoli e Missione” è anche on line. Oggi, infatti, è stato inaugurato il sito che raccoglie tutte le pubblicazioni della Fondazione Missio, fornendo, di fatto, uno spazio ulteriore per le news da e sul mondo della missione ad gentes. “L’era digitale offre nuove e gigantesche opportunità comunicative, accanto a trappole come le fake news o l’infodemia. Con internet … Continue reading »

condividi su