Archives

image_pdfimage_print

Denatalità: parrocchie in prima linea per promuovere l’apertura alla vita

I coniugi Dainesi, incaricati di Pastorale Familiare, intervistati dal quotidiano "La Provincia" sul tema del crollo delle nascite

Dal 2015 ad oggi il dato nazionale sulle nascite fa registrare un crollo inesorabile: rispetto a soli 7 anni prima in Italia nel 2022sono nati quasi 100mila bambini in meno (392 mila contro i 485 mila del 2015). Un trend che non fa eccezione nel territorio locale, come spiega un servizio pubblicato sull’edizione del 12 aprile dal quotidiano cremonese La Provincia che, accanto ai dati, … Continue reading »

condividi su

Il Vescovo alle Palme: «Entriamo nella Settimana Santa con lo sguardo nel volto di Gesù»

Sfoglia la fotogallery completa «Entriamo in punta di piedi in questo mistero. Con i segni di festa, ma con il silenzio nel cuore, consapevoli della sofferenza a cui Gesù va incontro e dei drammi umani che attendono da Dio la liberazione e la Pace». Con queste parole il vescovo Antonio Napolioni ha introdotto la solenne celebrazione della Domenica delle palme, iniziata nella chiesa di Santa … Continue reading »

condividi su

È “Aria” il tema dell’ultima edizione di Riflessi Magazine, il mensile digitale della Diocesi di Cremona, online da venerdì su www.riflessimag.it. «Non ha la consistenza del pane, l’aria – si legge nell’introduzione al numero –. Sembra niente, eppure senza… Lo ricordiamo bene. Lo ricorda più di tutti il dottor Giancarlo Bosio, che in quegli infernali mesi del 2020 ha dovuto resistere all’urto del Covid; era il primario del reparto di Pneumologia (oggi in pensione), curava i polmoni delle persone. Quelli che il virus aggrediva spingendo forte fino al collasso». Quello con il medico divenuto una delle figure simbolo della resistenza alla pandemia è uno degli incontri che la redazione di Riflessi racconta con parole e immagini, seguendo un percorso che – come nello stile del periodico – si lascia guidare dalla parola-titolo alla scoperta della complessità del reale. «È facile non capire subito da che parte guardare quando viene la tentazione di afferrare l’aria; non si posa, lo sguardo. Vola. A bordo di un aereo dell’Aeroclub allunga l’orizzonte fino a sfumarlo, aggrappati a un velo di seta di una ballerina acrobatica che prende le forme di una lotta creativa tra gravità e libertà».

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

 

Tra le storie quelle di ex detenuti ed educatori del carcere che affrontano il ricordo della detenzione, dell’ora d’aria e del respiro ritrovato con il ritorno nel mondo, quelle di chi regala emozioni in musica soffiando dentro un clarinetto o una tromba, quelle di chi si incontra al campeggio per una vacanza all’aria aperta. Quella stessa aria che, però, può fare male, come conferma lo studio dell’Osservatorio epidemiologico dell’Ats Valpadana sui decessi causati dalle polveri sottili sul territorio cremonesi; quell’aria sporcata che – come scrive nel suo intervento don Bruno Bignami, direttore dell’Ufficio Cei per i problemi sociali e il lavoro – chiama a essere tutti partecipi del cambiamento che parte dalle abitudini. Dal sentire nostra l’aria. Aria nuova.

 

Questo contenuto non è disponibile per via delle tue sui cookie

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su