Archivi della categoria: Homepage 1

image_pdfimage_print

Rete di preghiera, in Cattedrale una serata di riflessione e adorazione con il vescovo

Guarda la photogallery completa Serata di riflessione e adorazione eucaristica, venerdì 10 giugno in Cattedrale con i numerosi gruppi di preghiera delle varie parrocchie che si sono riuniti insieme al vescovo. Una quarantina i gruppi, giunti dalle diverse zone pastorali, che hanno vissuto una intensa serata di silenzio e preghiera, guidati da brani del Vangelo, testi di Papa Francesco e di alcuni santi. Insieme al … Continua a leggere »

condividi su

Una sfida che si rinnova, un compito ecclesiale importante, una lente sul territorio, per monitorare e promuovere le azioni caritative garantendo che rimangano rispondenti alle necessità imposte dal cambiamento dei tempi. Può essere riassunta così la finalità della nuova Commissione caritas diocesana, insediatasi ufficialmente l’8 giugno nell’incontro svolto presso il Palazzo vescovile di Cremona. La Commissione, realizzazione concreta dello statuto della Caritas diocesana pubblicato nel 2002, è stata rilanciata per volontà del Vescovo in una particolare occasione: quella del 50° anniversario di fondazione di Caritas Cremonese. Continua a leggere »

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

A Caravaggio la Messa nell’anniversario della apparizione: «Una Madre di misericordia ci invita alla conversione»

Guarda la photogallery completa della mattinata È una giornata di festa oggi, giovedì 26 maggio, a Caravaggio per le celebrazioni in occasione del 590° anniversario dell’Apparizione della Vergine al Santuario di Santa Maria del Fonte. In mattinata una solenne processione, guidata da monsignor Dante Lafranconi, è partita dal centro di spiritualità verso la basilica. Qui si è fermata al Sacro Fonte dove, dopo aver recitato … Continua a leggere »

condividi su

«La Pace non è assenza di guerra, il litigio e la disputa sono elementi caratterizzanti della natura umana, ma la capacità di dialogare e di confrontarsi è ciò che rende possibile appianare le divergenze, per creare così una situazione in cui la risoluzione del conflitto sia un traguardo possibile e chiaro». Con questa riflessione si è aperta la conferenza “Educare per la pace – La strategia del dialogo e dell’accoglienza”, che si è tenuta nel tardo pomeriggio di giovedì 4 maggio presso la sala eventi di Spazio Comune, a Cremona: un momento di dialogo reso possibile dal contributo a più mani della fondazione Madre Rosa Gozzoli, della fondazione Casa Famiglia S. Omonono e della Società Centrale Femminile San Vincenzo, realtà del territorio che gestiscono esperienze di accoglienza rivolte a donne in situazione di fragilità con o senza bambini. Continua a leggere »

Luca Marca
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Giornata mondiale delle famiglie: sabato 25 giugno eventi nelle cinque zone

Raccogliendo l’invito di Papa Francesco la Diocesi di Cremona ha deciso di vivere l'evento in maniera diffusa sul territorio: un'occasione per riflettere, pregare e fare festa

Il 26 giugno si celebra la Giornata mondiale delle famiglie. Immediatamente viene da pensare a file di pullman, fiumi di persone, ma il decimo Incontro mondiale delle famiglie presenta una formula inedita. Assumerà una dimensione “multicentrica e diffusa”. In tal modo «tutti potranno partecipare – sottolinea il Papa nel suo videomessaggio –, anche coloro che non potranno venire a Roma». Quindi il Papa invita tutti ad aprire gli occhi verso tutte le famiglie reali che vivono nei nostri paesi e città, ad incontrarle, a festeggiare con loro la normalità delle nostre vite e per questo chiede «di essere vivaci, attivi, e creativi, per organizzarvi con le famiglie, in sintonia con quanto si svolgerà a Roma. Continua a leggere »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Di seguito pubblichiamo il messaggio di auguri che S. E. Mons. Antonio Napolioni, Vescovo di Cremona, rivolge attraverso i mezzi della comunicazione.

 

Non c’è Venerdì Santo, per quanto buio, violento e prolungato… non c’è notte del male e del peccato che non ceda il passo al mattino di Pasqua. All’alba di un giorno nuovo, reso possibile dalla mitezza di Dio, che non entra in guerra tra gli uomini, ma si fa vittima d’amore per disarmarli. L’uomo della croce risorge dal sepolcro e guida, inesorabilmente, la storia – attraverso le sue contraddizioni e ricadute – fino all’abbraccio eterno del Padre.

Dopo la battaglia della pandemia, continuiamo a lottare e pregare perché cessi tanto altro dolore. Vorremmo una Pasqua di pace, di quella vera, fatta anche di perdono e verità. Ma non so se tutti la vogliono. Dio, certamente sì. E per questo ci dona e mostra Gesù: nei bambini in fuga, nell’amore eroico delle mamme, nel grande abbraccio dell’accoglienza, nella fatica di chi cerca vie di pace che rifiutino altrettanta violenza omicida.

Il dolore è acuito dal pensiero che combattono popoli fratelli, della medesima storia, cultura e fede cristiana, subendo le perverse logiche del potere e del dominio, mostrando come si può inquinare il Vangelo quando cuore e mente non si lasciano purificare. Ma questo accade anche nel nostro piccolo, nelle incoerenze e meschinità di tutti noi, sempre tentati dal male, sempre di qualcosa colpevoli e peccatori.

Ma alla fine della notte… viene la notte di Pasqua! Che la liturgia, nell’Exsultet, canta così: “Il santo mistero di questa notte sconfigge il male, lava le colpe, restituisce l’innocenza ai peccatori, la gioia agli afflitti”. Non ci saranno dunque vincitori e vinti, ma solo salvati e perdonati, per la potenza della morte del Figlio di Dio, che risorgendo ci ridona la vita, nuova ed eterna. Lui, il Signore, tutto questo l’ha fatto e lo fa, ma fermandosi sempre a un millimetro dal libero sì di ciascuno di noi. La luce del nuovo giorno risplende, ma solo a chi apre uno spiraglio della sua finestra interiore per farla entrare. Per la pace, perciò, c’è sempre tempo, e sempre vincerà… se anche tu lo vuoi.

Anche tu che attraversi una buia notte di solitudine e paura, di tristezza e di peccato, di miseria e rabbia verso tutti… qualunque sia la tua storia e il tuo male, qualsiasi possano essere le tue ragioni, guarda alla Pasqua di Gesù, solidale nella fragilità e potente nell’amore, e unisci la tua notte di sconfitto alla Sua notte di Agnello immolato e vittorioso. È il santo mistero che riapre sempre la storia a nuove stagioni di pace e di civiltà, e che offre anche a te giorni carichi di semplice ed eterna bellezza.

Questa è la certezza di fede che abbiamo ricevuto senza alcun merito e con fierezza cristiana raccontiamo al mondo. È più di un augurio, perché è preghiera e grazia.

+ Antonio Napolioni
vescovo di Cremona

 

Scarica il testo del messaggio

 

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Emergenza ucraina: 24 comunità protagoniste dell’accoglienza

Domenica 15 maggio Messa a S. Ambrogio con un momento comunitario e di festa per le famiglie presenti sul territorio

43 nuclei familiari per un totale di 142 persone ucraine, di cui 64 minori, accolte dalla Diocesi. 24 comunità coinvolte con 36 alloggi messi a disposizione; tanti generi alimentari raccolti e diverse donazioni. E poi parrocchie che hanno messo a disposizione gli spazi, ma non hanno ancora ricevuto inserimenti perché il flusso di arrivi è diminuito, e che, insieme a Caritas parrocchiali, San Vincenzo e … Continua a leggere »

condividi su

La Quaresima a Bahia, tra preghiera, giochi, studio e… musica di violino

Il mese di marzo ha portato diverse iniziative nella parrocchia di Gesù Cristo Risorto a Salvador de Bahia. È il mese in cui l’attività ordinaria della pastorale ha ripreso: dalla catechesi allo sport, dalla danza alla musica. La catechesi è ricominciata a tutti gli effetti. Gli incontri sono ripresi anche nelle piccole comunità il sabato pomeriggio. I catechisti aiutano grandi e piccoli a conoscere e … Continua a leggere »

condividi su

63 anni fa moriva don Mazzolari: il 24 aprile a Bozzolo la Messa in suo ricordo

La celebrazione sarà presieduta la Domenica in albis alle 17 dall'arcivescovo Gian Carlo Perego alla presenza del vescovo Antonio Naplioni

Era il 12 aprile 1959 quando morì don Primo Mazzolari. Una settimana prima – il 5 aprile, Domenica in albis – era stato colpito da un malore mentre si accingeva a pronunciare l’omelia nella chiesa parrocchiale di Bozzolo. E proprio il 24 aprile prossimo, Domenica in albis, nella parrocchiale di S. Pietro Apostolo, dove sono conservate le sue spoglie, la figura del sacerdote cremonese per … Continua a leggere »

condividi su

Messa Crismale, il Vescovo: «Non c’è pace senza grazia»

Sfoglia la fotogallery completa della celebrazione «Fissiamo lo sguardo su Gesù, unico sommo, nuovo ed eterno sacerdote del Padre, per ritrovarci in lui e ricevere la sua grazia». Con questo invito rivolto a tutti i presenti, il vescovo di Cremona, mons. Antonio Napolioni, ha aperto la propria omelia durante la Messa Crismale che, come da tradizione, ha avuto luogo nella mattinata del Giovedì Santo, il 14 … Continua a leggere »

condividi su