Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

Domenica sera a Cremona fiaccolata per la pace

L'evento, promosso dagli Oratori della città, prenderà il via da tre punti della città: S. Agata, S. Abbondio e S. Pietro al Po; conclusione in piazza Sant'Antonio Maria Zaccaria

In un momento segnato dalla violenza e dal dolore che in queste settimane stanno colpendo l’Ucraina e con lei milioni di persone, la comunità cremonese ha scelto di far sentire la propria vicinanza attraverso una fiaccolata per la pace, organizzata dagli “Oratori di città”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Santuario della Madonna dei Campi, una settimana comunitaria per gli adolescenti della parrocchia di Agnadello

Situato in aperta campagna a poco più di un chilometro dal centro abitato di Brignano Gera d’Adda, nella Bergamasca, il santuario della Madonna dei Campi è un luogo dove pace e tranquillità scandiscono l’alternarsi delle ore del giorno, in mezzo alla natura e alle attività agricole. Questa settimana si è però colorato di vita grazie alla presenza di un gruppo unito e affiatato di ragazzi … Continue reading »

condividi su

«Nella croce Gesù ha saputo ri-assumere tutto il male del mondo per disinnescarlo»

Con la riflessione del vescovo Napolioni il 23 marzo si è aperto il corso online per insegnanti promosso da Pax Christi

Ha preso avvio nella giornata di mercoledì 23 marzo il corso “Ban the bomb”, organizzato da Pax Christi Italia in collaborazione con la sede cremonese e l’Ufficio scuola diocesano, che si svolgerà online tra marzo e aprile. Si tratta di un percorso per insegnanti di religione (ma aperto anche a docenti di altre discipline) delle scuole secondarie di primo e secondo grado, finalizzato a sensibilizzare sull’importante questione delle … Continue reading »

condividi su

Musica e liturgia, tre corsi di formazione organizzati da UNL

Pensati per gli operatori liturgici, ma anche per i docenti di musica sacra e altri operatori musicali a livello diocesano, parrocchiale e di istituti religiosi

L’Ufficio liturgico nazionale sostiene da anni alcune proposte formative liturgico-musicali per la formazione degli operatori liturgici delle chiese italiane. Anche quest’anno l’Uln ha organizzato, con il patrocinio del Pontificio istituto di musica sacra, tre percorsi formativi già noti, ora riproposti con un rinnovato ordinamento didattico e alcune novità. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Da San Paolo gli auguri di suor Augusta Culpo

La religiosa delle Figlie di Maria Missionarie, originaria di San Matteo delle Chiaviche (MN), è in servizio a San Paolo, in Brasile

Sono arrivati, come ogni anno, gli auguri pasquali di suor Augusta Culpo, religiosa delle Figlie di Maria Missionarie, originaria di San Matteo delle Chiaviche, in servizio in Brasile, a San Paolo. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Emergenza Ucraina, a Cassano d’Adda quaranta posti pronti ad accogliere i profughi

Tra le dimostrazioni di impegno che le parrocchie della diocesi stanno mettendo in pratica sul fronte dell’accoglienza diffusa dei profughi dall’Ucraina c’è l’esperienza delle parrocchie di Cassano d’Adda. La prima, attiva già da qualche settimana, consiste in una raccolta di beni alimentari e di prima necessità che saranno poi consegnati direttamente dagli scout cassanesi al Sermig di Torino, l’arsenale della pace di Torino, attraverso la … Continue reading »

condividi su

Domenica a Cicognara elevazione spirituale “La parola che non passa” dedicata a don Mazzolari

Nell'ambito delle iniziative del centenario dall’arrivo in parrocchia di don Primo come parroco

Domenica 20 marzo, alle 16, nella chiesa parrocchiale di Cicognara, si terrà l’elevazione spirituale “La parola che non passa”, dedicata al centenario dall’arrivo presso la Parrocchia di Cicognara di don Primo Mazzolari, avvenuta il 31 dicembre 1921. Sara Pisani Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Dialogo: Sinodo e guerra nell’ultima edizione, disponibile anche online

Due i temi dominanti nell'ultima pubblicazione di gennaio e febbraio del periodico dell'Azione Cattolica

Il numero di Dialogo di gennaio/febbraio 2022 potrebbe intitolarsi “pace e guerra”. Due infatti sono i temi dominanti: da un lato la sinodalità, di cui si mettono a fuoco la natura e le forme concrete di attuazione, dall’altro la guerra, sia come dramma storicamente già vissuto sia come ambiguo strumento a garanzia dell’equilibrio geopolitico mondiale.

Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su