Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

La calda estate di Salvador de Bahia

Gennaio a Salvador de Bahia vuol dire estate, ma un’estate un po’ anomala quest’anno: molta pioggia, molto caldo e, soprattutto, tantissima umidità (niente nebbia per carità, ma quel senso di “appicicaticcio” costante). Essendo mese di vacanza le attività sono per ora ferme, ma non è mancata la distribuzione della “cesta basica” alle famiglie bisognose, la ripresa dei giochi per i ragazzi la domenica dopo la Messa … Continue reading »

condividi su

Come annunciato alle comunità interessate durante le celebrazioni di domenica 23 gennaio, don Roberto Pasetti, già parroco di Commessaggio, è diventato parroco anche delle parrocchie di Belforte e Gazzuolo, sostituendo don Marco Tizzi, del quale il vescovo ha accettato la rinuncia per motivi di salute. L’ingresso ufficiale nelle celebrazioni avvenute nel pomeriggio di sabato 5 febbraio a Belforte e la mattina di domenica 6 febbraio a Gazzuolo, con le Messe presiedute rispettivamente dal vicario generale, don Massimo Calvi, e dal vicario episcopale per la pastorale e il clero, don Gianpaolo Maccagni.

«Don Roberto oggi allarga i suoi orizzonti – spiega don Gianpaolo Maccagni nell’omelia –. Un conto è essere parroco di una parrocchia, un conto è prendere il largo. Sarai parroco e padre di tre comunità, dovrai metterci impegno, amore, generosità». Il vicario episcopale ha anche voluto sottolineare la condizione umana dei sacerdoti, facendo un parallelismo con il Vangelo: «Anche noi preti ogni tanto ci sentiamo come pescatori che non prendono nulla, ci sentiamo come Pietro, fatichiamo per nulla, ma come Pietro ci fidiamo del Signore, gettando di nuovo le nostre reti sulla Sua Parola».

Nelle parole di don Maccagni anche un grazie a don Marco Tizzi che ha concelebrato l’Eucaristia e che, pur avendo rinunciando all’incarico di parroco, continuerà a prestare servizio nelle parrocchie come collaboratore parrocchiale, insieme anche a don Virginio Morselli. «Un grande grazie a don Marco – ha detto don Maccagni – che continuerà ad aiutare la comunità finché ne avrà le forze». E ha proseguito: «Un grande augurio a don Roberto, che diventa padre di tre figli, perché sia un buon pescatore di uomini».

Per le tre parrocchie della zona pastorale 5, in territorio mantovano, un’ulteriore tappa nel cammino già avviato verso la piena realizzazione dell’unità pastorale, per la quale a don Pasetti è affidato il ruolo di moderatore.

Al termine della Messa il saluto di don Roberto alla sua nuova parrocchia: «Mi presento carico dei miei limiti, ma anche delle mie capacità. Daremo un impulso ulteriore per quanto riguarda la prosperità dell’unità pastorale. Sarà un’esperienza nuova, in cui saremo chiamati a stimarci e conoscerci. Non abbiate paura e proseguiamo questa esperienza magnifica della fede che ci vede tutti coinvolti».

 

Profilo dei sacerdoti delle tre parrocchie

Don Roberto Pasetti, classe 1963, originario di S. Martino dall’Argine, è stato ordinato sacerdote il 18 giugno 1994. Ha iniziato il proprio ministero come vicario a Caravaggio; nel 2000 il trasferimento a Viadana, presso la parrocchia di Santa Maria Assunta e San Cristoforo. Nominato parroco di Scandolara Ripa d’Oglio nel 2002, nel 2012 ha assunto la guida anche delle parrocchie di Grontardo e Levata. Dal settembre 2018 il Vescovo gli ha affidato la cura pastorale della comunità di Commessaggio, prendendo il testimone da don Marco Tizzi, a cui oggi subentra anche nell’incarico di parroco di Belforte e Gazzuolo. Le tre comunità sono in cammino verso l’Unità pastorale di cui don Pasetti ricopre il ruolo di moderatore.

 

Don Marco Tizzi, nato a Sabbioneta nel 1948, è stato ordinato sacerdote il 18 luglio 1971. Ha svolto il suo ministero come vicario a Viadana (S. Maria Assunta e S. Cristoforo) dal 1971 al 1979 e a Casalmaggiore (S. Stefano) dal 1979 al 1994, quando ha assunto l’incarico di parroco di Belforte al quale si è aggiunto dal 2012 quello di parroco di Gazzuolo. Dal 2015 al 2018 ha guidato anche la parrocchia di Commessaggio. Ora assume l’incarico di collaboratore parrocchiale delle tre parrocchie.

 

Don Virginio Morselli è nato a Cividale Mantovano nel 1939 ed è stato ordinato sacerdote il 27 giugno 1964. Dal 1964 al 1978 è stato vicario di Gazzuolo, quindi dal 1978 al 1988 è stato parroco di Salina. Dal 1988 al 1987 ha guidato la comunità di Rivarolo del Re e dal 1997 al 2014 quella di Viadana “San Pietro Apostolo”. Dal 2014 al 2017 è stato collaboratore delle parrocchie di Vicomoscano, Casalbellotto, Quattrocase e Fossacaprara; quindi il trasferimento con l’incarico di collaboratore parrocchiale di Belforte, Commessaggio e Gazzuolo.

Matteo Cattaneo
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Custodire ogni vita”. Questo l’invito che il Consiglio Episcopale Permanente della CEI rivolge in occasione della 44a Giornata nazionale per la Vita. Invito che la zona pastorale I ha accolto radunandosi sabato alle 21 per una veglia nella chiesa parrocchiale Arzago d’Adda. Una serata di preghiera e di riflessione presieduta dal vicario zonale don Marco Leggio , parroco di Agnadello, e con una testimonianza speciale: quella della campionessa olimpica, europea e italiana di nuoto paralimpico Giulia Terzi invitata dal parroco Arzago e Casirate don Matteo Pini, “padrone di casa” per l’occasione. Continue reading »

Luca Maestri
TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Custodi di ogni vita”, uno speciale per celebrare la 44ª Giornata nazionale per la Vita

  È stato realizzato tra le opere esposte nella sala della Natività del nuovo Museo diocesano di Cremona, lo speciale sulla 44ª Giornata nazionale per la vita, andato in onda nella serata di ieri su Cremona 1 e sui canali social della diocesi (dove è ancora disponibile). Il filo conduttore è stato il messaggio per la Giornata proposto dal Consiglio episcopale permanente della Cei – … Continue reading »

condividi su

La più bella avventura: il 10 febbraio serata di lettura del pensiero di Mazzolari

Alle 20.45 nella chiesa del Cambonino, a Cremona, con letture, meditazioni musicali e interventi sul pensiero mazzolariano affidati a don Bruno Bignami e don Umberto Zanaboni

La recente costituzione a Cremona dell’unità pastorale “Don Primo Mazzolari” diventa occasione per approfondire il pensiero del parroco di Bozzolo, originario del Boschetto e autore di numerose opere, anche recentemente riscoperte. Giovedì 10 febbraio, nella chiesa di S. Giuseppe al Cambonino, a partire dalle ore 20.45, sarà proposta una riflessione articolata con letture, meditazioni musicali e interventi sul pensiero mazzolariano intorno alla comunità ecclesiale, la … Continue reading »

condividi su

No Spreco, incontro tra le persone con fragilità economiche e chi crede nell’idea di non sprecare il cibo

L'esperienza del progetto promosso dal 2017 da Caritas Cremonese raccontata in occasione della Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari

Il 5 febbraio ricorre la 9ª Giornata nazionale di prevenzione contro gli sprechi alimentari. In questa occasione è significativo ricordare l’iniziativa promossa da Caritas Cremonese attraverso il progetto No Spreco, che dal 2017, in collaborazione con alcuni negozianti e supermercati, raccoglie prodotti freschi, salvandoli dalla pattumiera, e li ridistribuisce a persone e nuclei in situazione di bisogno. Sul sito internet di Caritas Cremonese la voce … Continue reading »

condividi su

Nella Settimana dell’educazione a Pandino “Ripartiamo da noi”

Continuano gli appuntamenti promossi dall'Oratorio nell'ambito della festa di san Giovanni Bosco

In occasione della memoria liturgica di san Giovanni Bosco, patrono della gioventù e “inventore” dell’oratorio, l’oratorio di Pandino ha deciso di riprendere la bella e significativa tradizione della Settimana dell’educazione. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Sinodo, sabato gli incontri nelle zone 4 e 5

Per le parrocchie del Casalasco-Mantovano appuntamento a Rivarolo Mantovano, Per la zona 4 operatori delle aree Servizio e Cultura presso la palestra di Cicognolo e gli altri all’oratorio di Pieve d’Olmi

Proseguono nelle zone i percorsi formativi, nella prospettiva delineata da Amoris Laetitia, per gli operatori pastorali nell’ambito del cammino sinodale. Il venerdì sera, in ogni parrocchia o unità pastorale, un primo momento di incontro da realizzare seguendo la traccia comune e aiutati dalle riflessioni in video del vicepresidente della Cei per l’area nord, l’arcivescovo Erio Castellucci, e di alcune famiglie, per soffermarsi sull’idea di comunità … Continue reading »

condividi su

In occasione del primo anniversario della morte di Giovanni Merisio, avvenuta il 26 gennaio 2021, l’indimenticato organista del Santuario di Caravaggio sarà ricordato nella Messa di domenica 30 gennaio, alle 17.30, nella basilica di Santa Maria del Fonte. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

Ministri straordinario della Comunione e pastorale della salute: corso online

Dal 24 febbraio in sei appuntamenti il giovedì pomeriggio dalle 15 alle 16.30

Sono aperte le iscrizioni al prossimo corso di aggiornamento, proposto dall’Ufficio nazionale per la Pastorale della salute in collaborazione con l’Ufficio Liturgico nazionale, quale occasione formativa per i ministri straordinari della Comunione. Si tratta di sei appuntamenti, nei giovedì pomeriggio dal 24 febbraio al 31 marzo 2022, dalle ore 15 alle 16.30. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su