Category Archives: Homepage 2

image_pdfimage_print

Anche una delegazione cremonese a Taranto per la 49a Settimana sociale dei cattolici italiani

Dal 21 al 24 ottobre sul tema "Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso"

Avviare una transizione ispirata dalla prospettiva dell’ecologia integrale, con un progetto concreto di ampio respiro, che parta dalle Chiese che sono in Italia e coinvolga l’intera società. È questo l’obiettivo della 49a Settimana Sociale dei cattolici italiani, che si terrà a Taranto dal 21 al 24 ottobre, sul tema: “Il pianeta che speriamo. Ambiente, lavoro, futuro. #tuttoèconnesso”. Anche la diocesi di Cremona sarà presente con … Continue reading »

condividi su

La Madonna sfregiata dall’Isis arriva a Cremona: dal 15 al 22 ottobre a S. Agostino

Iniziativa dell’unità pastorale Cittanova: nella chiesa cittadina una mostra sui cristiani martiri dell’Iraq e la statua della Vergine di Batnaya, profanata in Iraq e restaurata in Italia, simbolo delle persecuzioni alle Chiese cristiane d'Oriente

Era l’estate del 2014 quando l’Isis irruppe nella Piana di Ninive, zona a maggioranza cristiana del nord dell’Iraq, facendo strage di civili e costringendo alla fuga migliaia di persone. L’autoproclamato Stato islamico irruppe a Mosul e in altre città come Qaraqosh, Bartallah e Batnaya. Proprio a Batnaya la furia degli islamisti contro i luoghi di culto cristiani sfociò anche nella distruzione fisica di chiese e … Continue reading »

condividi su

A Pandino due occasioni per “leggere” il quotidiano Avvenire

L'iniziativa promossa dell'AC parrocchiale In vista della Giornata diocesana del quotidiano del 31 ottobre

Un tè, una fetta di torta e la curiosità di approfondire la conoscenza del quotidiano Avvenire in attesa della giornata diocesana del quotidiano dei vescovi italiana che si terrà domenica 31 ottobre con distribuzione straordinaria del giornale nelle parrocchie. Questi gli ingredienti dell’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica di Pandino intitolata “AC-cidenti che notizia”: due incontri, il primo dei quali si è tenuto nel pomeriggio di domenica … Continue reading »

condividi su

L’adorazione è “on the road” sulle strade di don Primo

Sono stati «la cascina, il fiume e la pianura» ad accompagnare il pellegrinaggio proposto dalla Suore Adoratrici di Rivolta d'Adda per i giovani delle diocesi di Cremona, Modena e Como

La figura di don Primo Mazzolari ha guidato i giovani di Adora on the road nel corso del primo appuntamento della proposta vocazionale promossa dalle Suore Adoratrici del Santissimo Sacramento di Rivolta d’Adda. Nella giornata di sabato 9 ottobre un gruppo formato da una ventina di giovani, delle diocesi di Cremona, Modena e Como, si è messo in cammino, guidato da alcune suore delle comunità … Continue reading »

condividi su

 

Nella mattinata di sabato 9 ottobre, presso la Biblioteca del Seminario di Cremona, si è riunito per la prima volta il nuovo Consiglio pastorale diocesano. Fresco di nomina, è l’unico organismo diocesano composto per la maggior parte da laici ed è stato ulteriormente arricchito, dopo il recente rinnovo dello statuto, dalla presenza di esponenti di gruppi, movimenti e associazioni laicali, insieme anche a persone che, per competenze professionali o per il servizio che rendono sul territorio, sono state scelte dal vescovo per contribuire a una riflessione che non intende limitarsi a guardare alla vita interna diocesana, ma anche dare nuovo slancio all’evangelizzazione a cui tutta la Chiesa è chiamata. Continue reading »

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

La splendida chiesa di Santa Maria Maddalena di Cremona risplende di nuova luce

Guarda la gallery completa della serata Nella serata di venerdì 8 ottobre si è svolta l’inaugurazione del nuovo impianto di illuminazione della Chiesa di S. Maria Maddalena (Cremona). Si tratta di un edificio di notevole importanza storico-artistica oltre ad essere molto caro non solo ai parrocchiani, perché luogo per anni delle funzioni liturgiche, ma anche a molte coppie di sposi che hanno scelto S. Maria … Continue reading »

condividi su

“Impronte d’acqua, salviamo il pianeta”, concluso il contest dedicato alla sostenibilità promosso da Padania Acque

Sono stati tanti gli oratori che durante l’estate hanno coinvolto i bambini e i ragazzi nella realizzazione dei lavori artistici per la partecipazione al contest “Impronte d’acqua, salviamo il pianeta” promosso da Padania Acque SpA che ha proposto a bambini e ragazzi dei centri estivi di esprimere in modo creativo le loro idee sulla sostenibilità e sull’importanza della risorsa acqua, «bene comune, e spesso scontato, … Continue reading »

condividi su

“Traiettorie di sguardi” sulle città invisibili, il 17 ottobre al Maristella al via la nuova stagione

Alle 18.30 nella chiesa dell'Immacolata Concezione, a Cremona, con l'intervento del prof. Fabio Antoldi al via l'undicesima edizione del percorso diocesano per i giovani

Rivivere una città quasi dimenticata, rivedere luoghi che hanno smesso di essere familiari per mesi, riscoprire il gusto di scendere in piazza e ritrovarsi: questi passaggi, vissuti al termine della pandemia, sono stati straordinariamente forti, pur nella loro semplicità. Abituati a una vita piena, intensa, quasi frenetica, e costretti a rintanarci in casa per colpa di una minaccia invisibile, ma terribilmente concreta, si è persa … Continue reading »

condividi su

«Era un uomo dell’essenziale»: Cremona intitola un parco al vescovo Maurizio Galli

Guarda la photogallery completa Nella mattinata di venerdì 8 ottobre il parco di via Argine Panizza, a Cremona, situato tra via Odoardo Ferragni e via Luciano Ferragni, è stato ufficialmente intitolato al vescovo Maurizio Galli (1936- 2008). La segnaletica che riporta il nome dell’indimenticato pastore ha avuto luogo nell’informale ma partecipata cerimonia che ha visto intervenire il vescovo Antonio Napolioni insieme all’emerito Dante Lafranconi. A … Continue reading »

condividi su

“Il contributo dell’Amoris laetitia al rinnovamento ecclesiale e alla vita del sacerdote”: la relazione del vescovo Martinelli in Seminario

“Il contributo dell’esortazione apostolica post-sinodale Amoris Laetitia al rinnovamento ecclesiale”: questo il tema su cui si è incentrata la ricca, profonda, apprezzata  riflessione offerta da Mons. Paolo Martinelli, vescovo ausiliario di Milano, ai preti della diocesi di Cremona, riuniti in assemblea plenaria presso il Seminario vescovile, la mattina di giovedì 7 ottobre.

condividi su