Archivio Tag: grest 2022

image_pdfimage_print

Piadena, i padroni di casa trionfano nel torneo di calcio degli animatori della Zona 4

Tra le iniziative diocesane dedicata agli animatori dei Grest cremonesi, si è svolto nella giornata di domenica 19 giugno, presso l’oratorio di Piadena, il torneo di calcio “5 vs 5” tra gli oratori della Zona pastorale 4. Cinque squadre partecipanti: due di Piadena, due da Sospiro e una rappresentativa del Grest di Torre de’ Picenardi. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Grest, nelle zone i tornei sportivi per gli animatori

Don Fontana (presidente FOCr): «Trovano giustamente spazio momenti riservati agli adolescenti, che potranno incontrarsi con coetanei di altri oratori»

Dopo la scuola è tempo di Grest: migliaia di bambini e ragazzi negli oratori vivono settimane all’insegna del gioco, della condivisone, dell’amicizia, tra laboratori, attività ludiche, canti, balli e preghiera. Con loro gli animatori, centinaia di adolescenti, vere e proprie figure di riferimento, capaci di mettersi a completa disposizione dei più piccoli. Per loro il Grest è palestra di servizio, tempo privilegiato di crescita. Per … Continua a leggere »

condividi su

A Sospiro la storia del Mago di Oz in scena al Grest con la compagnia SentiChiParla

Venerdì 8 luglio sul sagrato di Sospiro, in occasione della festa finale del Grest, gli attori proporranno lo spettacolo con la partecipazione degli animatori e dei bambini del Grest dell’unità pastorale Madre Nostra

Una fiaba che parla del coraggio, dell’amore e dell’intelligenza che ognuno ha dentro di sé e che spesso non si sa di possedere. Questo è ciò che insegna la storia del “Mago di Oz”, proposta come riflessione per il Grest di quest’anno. Gli attori della compagnia SentiChiParla (Morena Mazzini, Chiara Tambani, Ivano Zambelli), contagiati dall’entusiasmo di don Federico Celini e don Francesco Tassi, dopo aver … Continua a leggere »

condividi su

Attività estive parrocchiali: modulistica e documenti

Vengono pubblicati i primi documenti riguardanti le attività estive parrocchiali.

In particolar modo, sono disponibili:

  • uno schema circa le diverse tipologie di contratti di lavoro utilizzabili per l’impiego di lavoratori per l’oratorio estivo o le attività residenziali;
  • le schede di iscrizione all’oratorio estivo e alle attività residenziali;
  • una prima bozza del Regolamento circa le misure anti-COVID, sia per l’oratorio estivo che per le attività residenziali, ancora provvisoria, in attesa di quella definitiva la cui pubblicazione è prevista per fine maggio.

 

Circa le misure contro il COVID, precisiamo che:

  • al momento non è ancora stato pubblicato alcun Protocollo specifico per le attività educative e ricreative per minori;
  • molto probabilmente non sarà necessario il Green Pass per iscriversi all’oratorio estivo e alle attività residenziali estive;
  • molto probabilmente non sarà necessario il Green Pass per i volontari e i lavoratori coinvolti nelle attività dell’oratorio estivo e in quelle residenziali nello stesso periodo;
  • molto probabilmente non sarà possibile partecipare alle attività estive per coloro che hanno sintomi influenzali o sono in isolamento;
  • probabilmente saranno raccomandate – ma non rese obbligatorie come negli ultimi due anni – attività divise per gruppi. È probabile, tuttavia, che tali squadre potranno affrontarsi durante i giochi (ad esempio, un torneo di calcio);
  • circa l’utilizzo delle mascherine si seguirà la normativa vigente al momento delle attività;
  • al momento è ancora raccomandata l’effettuazione di un tampone prima della partenza per le attività residenziali. Non sappiamo ancora se tale misura sarà raccomandata anche durante i mesi estivi, dipenderà dall’andamento della pandemia e dalle norme in vigore.

 

Il file denominato Iscrizione attività estive – Minorenni è utilizzabile per l’iscrizione di minori alle attività estive del 2022. Se si preferisce stampare e conservare moduli diversi e specifici per ciascuna attività (uno per il Grest, uno per i campi, uno per le gite…) basta cambiare la dicitura “Attività estive” con quella desiderata.

Se durante l’anno pastorale 2021/2022 (per esempio all’atto di iscrizione al catechismo) è già stato fatto firmare un modulo analogo di iscrizione, con la dicitura generica: “ISCRIZIONE ALLE ATTIVITÀ PARROCCHIALI 2021/2022”, il presente modulo non è necessario.

 

Descrizione dei diversi file:

  1. Iscrizione attività estive – Minorenni, scheda da restituire compilata e firmata da entrambi i genitori o da solo uno che si assume la responsabilità di aver ricevuto il consenso anche dall’altro. Firmando la scheda si accetta anche il regolamento sulle misure anti-COVID-19 (che deve essere consegnato prima della consegna della scheda stessa). La scheda di iscrizione contiene la possibilità di esprimere il consenso per il trattamento di foto e video. È necessario che esso sia sempre liberamente espresso: deve essere quindi possibile iscriversi alle attività estive anche negando il consenso al trattamento di foto e video;
  2. Informativa privacy che potrà essere semplicemente esposta nella bacheca dell’oratorio, nel luogo in cui vengono raccolte le iscrizioni e pubblicata sul sito internet parrocchiale nella sezione privacy oppure anche consegnata ai genitori in un foglio separato rispetto alla scheda di iscrizione (l’informativa privacy, se consegnata, resta alla famiglia). L’informativa privacy contiene riferimento sia all’utilizzo di eventuali software gestionali o di clouding, sia al trattamento di foto e video;
  3. Modulo notizie particolari riguardanti il minore (ad esempio, problemi di salute), da riconsegnare possibilmente in busta chiusa. Tali precauzioni (foglio separato in busta chiusa) servono a garantire la riservatezza dei dati particolarmente sensibili ivi contenuti.
  4. Regolamento-anti-COVID-Oratorio 2022, da adeguare in base alle esigenze e alle scelte.
  5. Regolamento-anti-COVID-Attivita-residenziali estive, da adeguare in base alle esigenze e alle scelte.

 

Se non si intendono trattare foto e video basterà eliminare dalla scheda di iscrizione la parte relativa al consenso e dall’informativa il paragrafo che inizia con le parole “Con il vostro consenso, potremo scattare delle fotografie” e finisce con “vengono acquisite le immagini”.

Se non si utilizzano particolari software non è necessaria alcuna modifica all’informativa.

 

Tra i materiali a disposizione anche uno schema sintetico delle diverse possibilità di inserimento lavorativo di operatori retribuiti dalla parrocchia per il servizio svolto nelle attività estive.

 

Per ogni chiarimento o precisazione la Federazione Oratori Cremonesi è come sempre disponibile.

 

TeleRadio Cremona Cittanova
condividi su

“Batticuore”, il 30 aprile a Castelleone e il 1° maggio a Piadena il Grest si presenta agli animatori

I ragazzi saranno suddivisi in sei fasce orarie di un'ora e mezza, dalle 15 alle 22.30: al centro dell'iniziativa le esperienze di gruppo, seguite da uno spettacolo di presentazione. Necessaria l'iscrizione sul sito FOCr

Negli oratori è già tempo di volgere lo sguardo all’estate e alla proposta del Grest che impegnerà nelle attività migliaia di bambini e ragazzi, ma anche centinaia di adolescenti nei panni di animatori. A loro sono rivolte le due giornate predisposte dalla Federazione oratori cremonesi per presentare il Grest «Batticuore». Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Grest, emozioni e inclusione: don Francesco Fontana ed Emanuele Bergami ne parlano a Chiesa di Casa

Chiesa di Casa, il talk di approfondimento pastorale della Diocesi di Cremona, ritorna dopo la pausa pasquale parlando di Grest. Ospite in studio don Francesco Fontana, incaricato diocesano per la Pastorale giovanile e presidente della Federazione oratori cremonesi; in collegamento, invece, Emanuele Bergami, educatore e collaboratore della FOCr. Matilde Gilardi Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Grest, alla presentazione agli animatori attività da “Batticuore” per scoprire le emozioni

Sfoglia la fotogallery completa Una stanza buia, la silent disco, il cinema, le fotografie, la slackline e un seggiolone che fa cadere a terra. Attività diverse per dare un nome alle emozioni. Per conoscere – non solo per nome, “Batticuore” – il Grest proposto per quest’estate dalla Federazione oratori cremonesi alle parrocchie della diocesi. Protagonisti quasi 700 adolescenti dagli oratori della diocesi che, a gruppi … Continua a leggere »

condividi su

Grest: dal 28 marzo l’edizione 2022 si presenta

Nelle interzone tre incontri riservati a sacerdoti e responsabili delle attività estive

Dal 28 al 30 marzo, nelle interzone, l’edizione 2022 del Grest si presenta a sacerdoti, responsabili e coordinatori. Tre serate – rispettivamente a Mozzanica, Cremona e Casalmaggiore – che saranno certamente occasione per scoprire materiali e contenuti della proposta estiva, ma anche opportunità di incontro e confronto sulle tematiche pastorali. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

La prossima estate sarà un Grest da “Batticuore”

Sfoglia la fotogallery completa delle tre serate L’estate si avvicina e cresce la voglia del tanto amato e tradizionale Grest, un evento immancabile per i più giovani che, nelle serate da lunedì 28, martedì 29 e mercoledì 30 marzo, è stato presentato ai sacerdoti, ai responsabili degli oratori e ai coordinatori degli animatori. Quelle negli oratori di Mozzanica, Cremona (Beata Vergine di Caravaggio) e Casalmaggiore … Continua a leggere »

condividi su