Dalla cura a un nuovo sguardo di speranza. Il vescovo dialoga online con le famiglie (VIDEO)

Appuntamento conclusivo per la Settimana diocesana della Famiglia. Nell'incontro web il vescovo riflette sulla realtà famigliare e sul ruolo fondamentale nella vita di comunità

La coppia, l’educazione, gli altri… Questi le angolazioni di lettura proposte dalla Settimana diocesana della Famiglie che quest’anno – in versione estesa, anche se online – ha portato la riflessione sul tema “La famiglia, luogo di cura e di speranza”. A completare il percorso, un incontro con il vescovo Antonio Napolioni disponibile da domenica 7 marzo sul sito della diocesi di Cremona e sul canale … Continue reading »

condividi su

A Soresina un gruppo whatsapp per la preghiera per e con malati e anziani

L'iniziativa pensata dai volontari, prima impegnati nel visitare gli anziani nella locale RSA di Soresina o ad imboccare i malati del presidio ospedaliero Nuovo Robbiani, per una nuova forma di “contatto”

342-7531078: quando un numero di telefono ti cambia la prospettiva e l’isolamento diventa condivisione, la solitudine si trasforma in compagnia e conforto. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Il viaggio di Dante, luce sui nostri desideri. Franco Nembrini porta la Commedia nelle scuole

Iniziativa dell'Area Giovani per gli studenti delle superiori: l'intervento del professor Nembrini sul canale Youtube della Focr e in dvd per le scuole

Quest’anno ricorre il 700° anniversario dalla morte del “sommo poeta” Dante Alighieri. L’Area giovani della Diocesi ha deciso di celebrare questo importante anniversario immaginando alcuni contributi nell’ambito di un progetto intitolato suggestivamente L’amor che move: interventi attorali nelle scuole, un percorso culturale primaverile e una trasmissione web-tv che introduce alla poetica dantesca. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Dal 5 al 14 marzo tutta la Lombardia in fascia arancione rafforzato

Le restrizioni, già attive in alcuni comuni del Cremonese e Mantovano, estese all'intero territorio diocesano

In ragione del quadro epidemiologico in corso, giovedì 4 marzo il presidente Attilio Fontana ha firmato una nuova ordinanza che dispone, a partire da venerdì 5 e fino a domenica 14 marzo per l’intero territorio regionale l’entrata in fascia “arancione rafforzato”. Un provvedimento che già riguardavano alcuni comuni del Cremonese e del Mantovano e che, dunque, viene esteso all’intero territorio diocesano. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Messaggio per la Quaresima, Papa Francesco: “La speranza in tempi di Covid è una provocazione”

"Ogni tappa della vita è un tempo per credere, sperare e amare". Ne è convinto Papa Francesco, che nel messaggio per la Quaresima esorta a raccogliere la "provocazione" della speranza, in tempi di Covid. "Digiunare vuol dire liberare la nostra esistenza da quanto la ingombra, anche dalla saturazione delle informazioni, vere o false che siano"

“Nell’attuale contesto di preoccupazione in cui viviamo e in cui tutto sembra fragile e incerto, parlare di speranza potrebbe sembrare una provocazione”. A sostenerlo è Papa Francesco, nel messaggio per la Quaresima – diffuso oggi sul tema: ”Ecco, noi saliamo a Gerusalemme…(Mt 20,18). Quaresima: tempo per rinnovare fede, speranza e carità” – in cui esorta a “dire parole di incoraggiamento, che confortano, che danno forza, che consolano, … Continue reading »

condividi su

Auguri al vescovo Dante per i suoi 81 anni

L'intera Chiesa cremonese insieme al vescovo Antonio Napolioni esprime la riconoscenza e la gratitudine per il ministero che il vescovo emerito continua a svolgere in forma discreta e silenziosa

Mercoledì 10 marzo il vescovo emerito Dante Lafranconi compie 81 anni. Augurandogli buon compleanno, l’intera Chiesa cremonese con il vescovo Antonio Napolioni esprime, insieme al proprio affetto, anche la riconoscenza e la gratitudine per il ministero che il vescovo emerito continua a svolgere in forma discreta e silenziosa, offrendo una preziosa testimonianza, in particolare nell’ascolto e nella preghiera. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Messa delle Ceneri: «Una “partita” interiore, per aprirci agli altri e riconoscere il sentiero della salvezza»

Il vescovo Napolioni ha presieduto in Cattedrale la celebrazione eucaristica che apre il cammino di Quaresima invitando alla preghiera e alla carità

Un anno fa – era il 26 febbraio del 2020 – la Chiesa cremonese iniziava il suo cammino quaresimale con l’incombere di una crisi sanitaria ancora da comprendere e con l’immagine potente e drammatica di una Cattedrale vuota, senza fedeli, per il rito delle ceneri. Questa sera – 17 febbraio 2021 – dopo dodici mesi lunghi e dolorosi, il vescovo Napolioni è tornato a celebrare … Continue reading »

condividi su

Il Vescovo a Calcio, Pumenengo e S. Maria in Campagna: «La Chiesa che salva si fonda sulla Pasqua di Cristo»

Monsignor Napolioni ha concluso con la Messa a Calcio la tre giorni di visita pastorale alle comunità nella Zona I

«Il bene che ci siamo scambiati ci ha riforniti di speranza»: con queste parole mons. Antonio Napolioni ha invocato la benedizione sui fedeli delle comunità di Calcio, Pumenengo e Santa Maria in Campagna: tra venerdì 5 e domenica 7 marzo, infatti, il Vescovo è stato ospitato dalle tre parrocchie della diocesi per la visita pastorale “Gesù per le strade”. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Custodia del creato, uno sguardo ecumenico. Incontro online con don Bruno Bignami

Il teologo cremonese è intervenuto nella serata online promossa dalla Comunità Laudato Sì’ di Viadana- Marcaria

Nell’ambito della Settimana di preghiera per l’Unità dei cristiani, che quest’anno ha avuto come tratto distintivo il brano del vangelo di Giovanni “Rimanete nel mio amore: produrrete molto frutto”, la Comunità Laudato Sì’ di Viadana- Marcaria ha organizzato nella serata di martedì 16 febbraio un incontro con don Bruno Bignami, sacerdote della Diocesi di Cremona già presidente di Fondazione Mazzolari, ora direttore dell’Ufficio nazionale dei … Continue reading »

condividi su

MissioConnessi, questa settimana in onda con padre Gabriele Guarneri missionario saveriano cremonese in Brasile

La nuova puntata di MissioConnessi si apre in modo insolito, grazie al contributo di padre Gabriele Guarneri, originario della parrocchia di San Bernardo, in Cremona. Missionario saveriano impegnato in Brasile ha risposto alle domande di don Maurizio Ghilardi, incaricato diocesano per la pastorale missionaria, e tentato di offrire il proprio punto di vista sull’esperienza missionaria che ha vissuto. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su