Come sta andando la «Borsa di Sant’Omobono»: dati, storie e prospettive del progetto di carità diocesano

Caritas cremonese analizza i primi mesi di presenza dell'iniziativa di solidarietà sul territorio: finora 60 casi di fragilità affrontati e circa 60mila euro di fondi stanziati

La proposta della Borsa di Sant’Omobono è stata accolta e proposta dalla Diocesi di Cremona come una sfida che permetteva alle comunità di far proprio l’invito di Papa Francesco «nessuno si salva da solo» e un’opportunità per accompagnare e sollevare dalle fatiche di questo periodo almeno qualche persona, tra le tante che abbiamo tutti incrociato. Gli attenti colloqui che sul territorio le equipe della Caritas … Continue reading »

condividi su

Il Papa: il mondo ha bisogno di unità e fratellanza per superare la crisi

In un'intervista al Tg5 il Papa si sofferma sui grandi temi di attualità all’inizio del nuovo anno a riscoprire il valore della fede come dono di Dio

Riscoprirsi più uniti, più vicini a chi soffre, sentirsi fratelli per superare assieme la crisi mondiale causata dalla pandemia. All’inizio dell’intervista al Tg5, trasmessa domenica sera 10 gennaio, Francesco ribadisce che “da una crisi mai si esce come prima, mai. Usciamo migliori o usciamo peggiori”. Per il Papa, “si deve fare la revisione di tutto. I grandi valori ci sono sempre nella vita, ma i … Continue reading »

condividi su

Il corpo espulso e le macerie dell’istruzione. Una riflessione sul presente e sul futuro

Un commento alla situazione educativa dell'incaricato diocesano di Pastorale giovanile don Paolo Arienti, tra scuola, oratori e nuove alleanze educative

C’è un tempo per tutto, come recitava con realismo secco Qoelet. Ma a volte il tempo si affastella e genera sclerosi insostenibili. Come quelle che riguardano i corpi nostri e dei nostri ragazzi, sospinti in un vortice contraddittorio di paralisi e sovvertimento della logica educativa. Sì, paralisi, perché ormai le finestrelle della dad si animano di visi autentici con sempre più fatica, e diveniamo nostro … Continue reading »

condividi su

Domenica il ricordo di don Mazzolari alla cascina del Boschetto

In occasione dell'anniversario della nascita tradizionale appuntamento al luogo natale

Come ogni anno, da 14 anni, in occasione dell’anniversario della nascita di don Primo Mazzolari, avvenuta il 13 gennaio 1890, un gruppo di associazioni cremonesi organizza un incontro dedicato all’impegno per la pace e il disarmo e, nei giorni precedenti, la visita alla cascina  San Colombano, presso il quartiere Boschetto, dove il parroco di Bozzolo è nato 131 anni fa. Quest’anno sarà ricordata con riconoscenza … Continue reading »

condividi su

Ad occhi aperti: con San Giovanni Bosco uno sguardo sull’emergenza educativa

Le proposte della Federazione Oratori per approfondire i temi educativi in un tempo di particolare urgenza

Come ogni anno la memoria di San Giovanni Bosco è occasione per una più approfondita riflessione sui temi educativi, così urgenti in questo tempo in cui – scrive la Federazione oratori in proposito – «troviamo tante questioni, sospese tra dubbio e necessità, che rendono i giorni tradizionalmente legati alla preghiera, verifica e formazione degli educatori più complessi e forti del solito»‚. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

Ancelle della Carità in lutto, è salita al Cielo madre Amedea Ruggeri

Già superiora della clinica di via Aselli, a Cremona, era originaria della parrocchia cittadina di S. Ilario dove venerdì 8 gennaio saranno celebrati i funerali

«Madre Amedea era una persona eccezionale, che amava la Chiesa e la propria città». Con queste parole, la superiora della Ancelle della Carità di Cremona, madre Carla Antonini, ricorda la sua predecessora. Madre Amedea Ruggeri, infatti, ha svolto per molti anni l’incarico e il servizio di superiora presso la comunità religiosa e la clinica di via Aselli e il ricordo che se ne è conservato è quello … Continue reading »

condividi su

Deceduta suor Amelia Biolchi, una vita spesa al servizio dei più svantaggiati e bisognosi

Di straordinario rilievo la presenza della religiosa dell'Istituto Rifugio Cuor di Gesù a Goiânia, in Brasile. I funerali sabato 9 gennaio alle 10 in Cattedrale

Profondo dolore, viva commozione, sentimenti di autentica gratitudine ha suscitato la notizia della morte di suor Amelia Biolchi (al secolo Rina Vittorina), della Congregazione “Istituto Rifugio Cuor di Gesù”, avvenuta presso la casa di cura S. Camillo di Cremona nel giorno della solennità dell’Epifania. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

“Interconnessi”: una rete di preghiera con i fratelli missionari

Il 14 gennaio un momento di preghiera di adorazione unirà la comunità di Pizzighettone con i missionari cremonesi a Londrina (Brasile), Manila, Parigi e Salvador de Bahia

Da tempo il nostro Centro Missionario Diocesano ha proposto alle parrocchie della nostra diocesi, che ancora mettono in programma settimanalmente o mensilmente l’adorazione eucaristica, di connotare la preghiera di missionarietà. Fonte: TeleRadio Cremona Cittanova

condividi su

«Come i Magi, se necessario, cambiamo strada…». La riflessione del Vescovo nella solennità dell’Epifania (VIDEO)

Monsignor Napolioni ha celebrato la Messa in Cattedrale: «Il Signore ci dà appuntamento ma ci chiede di vivere nella Storia»

Si è celebrata nella mattinata di mercoledì 6 gennaio in Cattedrale la Messa dell’Epifania, presieduta dal vescovo. «Vi siete accorti che quest’anno ascoltare e accogliere questo annuncio ha un senso molto diverso?», ha esordito monsignor Napolioni nella sua riflessione proposta durante l’omelia rivolto ai fedeli presenti facendo riferimento alla sequenza cantata dopo il Vangelo, nella quale è stato dato l’annuncio del giorno della Pasqua, che … Continue reading »

condividi su

Le suore Adoratrici di tre continenti in rete per la formazione

All'incontro che ha visto connesse 30 comunità religiose sparse per il mondo ha preso parte il vescovo Antonio Napolioni

3 continenti, 30 comunità, 150 suore circa. Questi i numeri dell’evento di formazione promosso dall’Istituto delle Suore Adoratrici del SS. Sacramento di Rivolta d’Adda. Un incontro, se pur virtuale, vero e autentico. Tra lo stupore e le gioia di rivedersi, tra fusi orari e qualche immancabile inconveniente con la connessione. Ogni religiosa alla sua scrivania, sul divano di casa con penna e quadernetto, perché le … Continue reading »

condividi su